Lunedì 31 Marzo 2025 alle ore 19.30, presso la Parrocchia Santa Famiglia a Copertino, è stata organizzata la presentazione del libro dal titolo “A bocca aperta. Vita di San Giuseppe da Copertino”, scritto da Fra Giovanni M. IASI della Provincia Italiana di San Giuseppe da Copertino (Abruzzo-Molise-Puglia) e pubblicato dalle Edizioni Esperidi a Monteroni di Lecce.
Dopo i saluti del Parroco ospitante Don Quintino VENNERI, del Consigliere comunale Maverick D’ADAMO, del Guardiano di Copertino Fra Matteo ORNELLI e del Ministro provinciale Fra Daniele M. MAIORANO, sono stati proposti gli interventi dei confratelli Fra Massimo VEDOVA docente di spiritualità presso la Pontificia Università “Antonianum” e la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” a Roma, e S.E. Rev.a Mons. Giuseppe PIEMONTESE Vescovo emerito di Terni-Narni-Amelia. La serata è stata moderata dal prof. Cosimo ESPOSITO, con la presenza anche dell’Editore Claudio MARTINO.
L’autore, in questa nuova biografia del “Santo dei voli”, traccia in forma di diario la storia meravigliosa e ricca di prodigi del frate conventuale copertinese, cui è stata intitolata la nuova Provincia dell’Ordine che riunisce le precedenti Province di Abruzzo-Molise e Puglia, in un tono popolare di gradevole lettura ma ben documentato sulle fonti storiografiche maggiormente accreditate.
L’opera è suddivisa in quattro parti corrispondenti alle grandi fasi in cui può essere suddivisa la singolare vicenda esistenziale di San Giuseppe: Memorie Copertinesi (1603-1638), Memorie Napoletane e Romane (1638-1639), Memorie Assisane (1639-1653) e Memorie Marchigiane (1653-1663).
Fra Giovanni, pur avendo svolto nei suoi lunghi anni di vita religiosa molteplici attività, dalla pastorale giovanile e vocazionale al ministero parrocchiale e a servizio dei santuari pugliesi di Copertino e Lucera, fin da giovane ha coltivato la passione della scrittura, confluita tra l’altro, nella redazione, oltre che del testo appena presentato, di un’agiografia dell’altro Santo pugliese dell’Ordine, dal titolo “Un Maestro e un Amico. San Francesco Antonio Fasani (1681-1742)”, Torino LDC 2012.
Fra Massimo Antonio RUGGIERO