L’Ufficio Progetti, nato dal desiderio espresso dal Capitolo generale, è ormai diventato un punto di riferimento concreto e fraterno per l’intero Ordine. Non si tratta soltanto di numeri o procedure: dietro ogni progetto ci sono volti, comunità, storie di speranza e di servizio. L’accoglienza positiva che l’Ufficio ha ricevuto dimostra quanto fosse necessario uno strumento che aiutasse le nostre Giurisdizioni a trasformare idee e bisogni in iniziative reali, capaci di portare sostegno e nuova vitalità alle missioni.

Durante il Capitolo generale del 2019 è stata votata la Mozione 2, relativa ai Progetti missionari: Il Capitolo generale chiede a Ministro generale con il suo Definitorio di valutare la creazione di un Ufficio per promuovere i progetti missionari nell’Ordine, nell’ambito della riorganizzazione del Segretariato Generale per l’Animazione Missionaria.
Nel primo anno del sessennio scorso è stato istituito e presentato all’Ordine[1] l’Ufficio Progetti e il suo Coordinatore, e a partire dal 2020 è iniziata e si è sviluppata l’attività di accoglienza dei progetti provenienti dalle Giurisdizioni dell’Ordine, accompagnata dal coordinamento con gli enti di beneficenza. Di seguito vengono presentati brevemente alcuni dati per rilevare il numero di progetti arrivati all’Ufficio, da quali Federazioni[2] sono giunti, quanti sono stati approvati e quanti fondi sono stati raccolti dal Coordinatore per la loro realizzazione[3]:


  • Anno 2020
  • 6 progetti: 2 dalla FALC, 2 dalla FAMC, 2 dalla FIMP
  • Tutti presentati e approvati dal Ministro generale e dal suo Definitorio
  • Inviati in favore dei progetti € 716.143,67

  • Anno 2021
  • 15 progetti: 7 dalla FALC, 6 dall’AFCOF, 1 dalla FAMC, 1 dalla FIMP
  • 13 progetti approvati dal Ministro generale e dal suo Definitorio; 2 progetti non presentati
  • Inviati in favore dei progetti € 801.060,00

  • Anno 2022
  • 34 progetti: 15 dall’AFCOF, 10 dalla FALC, 6 dalla FIMP (un progetto della FIMP in favore di una Giurisdizione della FAMC), 1 dalla CEF, 2 dalla FEMO (un progetto della FEMO si è articolato in 6 progetti per la popolazione dell’Ucraina)
  • 23 progetti approvati; 5 presentati ma sospesi; 6 non presentati per mancanza di documentazione
  • Inviati in favore dei progetti € 1.640.394,38

  • Anno 2023
  • 45 progetti: 16 dall’AFCOF, 12 dalla FIMP (un progetto in favore della FAMC e 4 progetti per la popolazione ucraina), 9 dalla FALC, 3 dalla FEMO (un progetto per la popolazione ucraina), 3 dalla FAMC, 1 dalla CEF, 1 dallo SGAM
  • 34 progetti approvati; 3 presentati ma sospesi; 8 non presentati per mancanza di documentazione
  • Inviati in favore dei progetti € 3.473.705,76

  • Anno 2024
  • 38 progetti: 13 dall’AFCOF, 5 dalla FIMP, 14 dalla FALC, 1 dalla FEMO (per la popolazione ucraina), 4 dalla FAMC, 1 dallo SGAM
  • 21 progetti approvati; 3 presentati ma sospesi; 14 non presentati per mancanza di documentazione
  • Inviati in favore dei progetti € 320.832,00

Le tipologie di progetti hanno riguardato l’area caritativa, sociale, educativa, sanitaria, di autonomia economica (sia per i frati, sia per la popolazione locale), pastorale e di nuova evangelizzazione. La maggior parte è stata presentata ed approvata perché rispettava le condizioni richieste dalla scheda progetti adottata dall’Ufficio. Grazie al lavoro introdotto dal Coordinatore, si è inoltre sviluppata la comunicazione con i responsabili locali dei progetti e l’assunzione di un nuovo forma mentis, necessario per rispondere alle richieste della progettazione e a quelle degli enti di beneficenza.
Durante il Capitolo Generale 2025 si è valutato di valorizzare ulteriormente il lavoro dell’Ufficio Progetti con la seguente Mozione: “Il Governo dell’Ordine riorganizzi e potenzi l’Ufficio Progetti dell’Ordine, separandolo dallo SGAM. Tale Ufficio, essendo a servizio del governo dell’Ordine, delle Provincie e delle Custodie, agendo in collaborazione con altri segretariati, sia in grado di fornire l’aiuto necessario per la ricerca, elaborazione e rendicontazione dei progetti.”[4] Anche per questo, in accordo con l’Ufficio Comunicazioni dell’Ordine, verranno presentati periodicamente i progetti approvati, sia per informare tutto l’Ordine di quanto si sta realizzando nelle diverse Giurisdizioni, sia per aiutare l’Ufficio Progetti a raccogliere i fondi necessari per sostenerli e concretizzarli.
Il cammino dell’Ufficio Progetti non si ferma qui: quanto realizzato negli ultimi anni è soltanto l’inizio di un servizio che continuerà a crescere e ad accompagnare le nostre Giurisdizioni con nuove iniziative. Ogni progetto approvato è segno di una fraternità che si rinnova e si fa concreta, e ci incoraggia a guardare avanti con fiducia. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno collaborato finora, rendendo possibile questo lavoro comune: il sostegno e la partecipazione di ciascuno rimangono fondamentali per portare avanti insieme la missione dell’Ordine. Grazie a tutti per la collaborazione!

Fra Valerio FOLLI, Coordinatore dell’Ufficio Progetti


[1] Cfr. Lettera del Ministro generale, Presentazione dell’Ufficio Progetti del Segretariato generale per l’Animazione Missionaria, Prot. N.480/2020 del 13 giugno 2020.
[2] AFCOF (African Federation of Conventual Franciscans), CEF (Centralis Europae Foederatio), CFF (Conventual Franciscan Federation), FALC (Federación América Latina Conventuales), FAMC (Federation of Asian Minor Conventuals), FEMO (Foederatio Europae Mediae et Orientalis), FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali).
[3] Cfr. ‘Relazione del Coordinatore dell’Ufficio progetti’ per il Capitolo generale 2025.
[4] Mozione 6, del Capitolo generale 2025.