Il Collegio Seraphicum di Roma ha offerto una serie di ritiri mensili per tutti i frati della comunità. Ogni ritiro comprende una riflessione serale seguita dall’Adorazione Eucaristica e dalla S. Messa per tutta la comunità. Fra Michael LASKY Delegato generale per la Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) ha guidato i ritiri per l’anno accademico 2024-25. Gli ultimi due incontri sono stati il Mercoledì delle Ceneri e il 1° Aprile 2025.
Questi ultimi due ritiri della serie sono stati concentrati su due versetti aggiuntivi scritti da San Francesco. Il primo riguarda la riconciliazione e il secondo Sorella Morte. I colloqui hanno assunto la forma di dialogo o mini-dramma tra varie figure francescane. I confratelli del Seraphicum hanno interpretato i ruoli in un ambiente simile al teatro. Ogni esperienza ha portato ad un’interazione pratica, che ha aiutato i frati a entrare più profondamente nella bellezza del poema.
La mini-opera teatrale sulla riconciliazione è stata ambientata nel cortile del Vescovo di Assisi. Fra Leone (Fra Héctor Manuel CORBAL CRUZ), Fra Angelo (Fra Alessandro D’ANTONI), Fra Rufino (Fra Alain ZOUNGRANA) e Fra Masseo (Fra Massimiliano COLA) hanno discusso del conflitto tra il Vescovo e il Sindaco di Assisi. La loro conversazione li porta a capire che le vere vittime della faida sono gli abitanti di Assisi, perché quando gli elefanti combattono, è l’erba a soffrire! Al termine di questa conversazione tra i seguaci di Francesco, l’opera è stata interrotta e poi ripresa. Questa volta, dopo ogni intervento di ciascun frate, un quinto personaggio, Papa Francesco (Fra Emmanuel ROUX), ha offerto le sue riflessioni su come realizzare la riconciliazione nel mondo di oggi, offrendo spunti tratti da: Laudato Si’, Fratelli Tutti ed Evangelii Gaudium.
Il mini spettacolo finale ha esplorato il versetto su Sorella Morte come conclusione prevista del Cantico delle Creature, equiparando la morte alla luce e alla resurrezione. È stata anche discussa la parola “prezioso”, come viene usata negli scritti di San Francesco, collegando i versi del Cantico su Sorella Luna, le Stelle e Sorella Acqua all’Eucaristia. Questa scenetta comprendeva anche un apprezzamento per la poesia che riecheggiava la bellezza del Cantico di San Francesco. L’ambientazione era duplice: nel 2025 in un’aula di storia francescana, e nel 1245 nelle stanze di Fra Alessandro di Hales nel Convento parigino dei Cordeliers. Il cast comprendeva Fra Angelo (Fra Emmanuel ROUX) un frate studente assonnato che amava la poesia più della storia francescana, e sognava ad occhi aperti che anche il suo professore di storia francescana (Fra Peter PIKULÍK) amasse la poesia. In realtà, al professore non piaceva. Tra gli altri membri del cast figurano Fra Alessandro di Hales (Fra Andrew DATOY) e Fra Roger Bacon (Fra Francesco IANNELLO).
Fra Michael LASKY










