Il 22 Dicembre 2024, il Ministro generale Fra Carlos Alberto TROVARELLI, insieme ad un gruppo di confratelli della comunità romana dei Ss. XII Apostoli, ha visitato la mostra dedicata al Cantico delle Creature.
La mostra, intitolata “Laudato sie! Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco”, è allestita nel Museo di Roma a Palazzo BRASCHI, ed offre la possibilità di assaporare lo stupore che accompagna il modo francescano di guardare il mondo.
Lo stupore francescano ha trovato ispirazione, lungo i secoli, approfondendo i diversi ambiti del sapere. La mostra illustra questo percorso attraverso la presentazione di manoscritti medievali e antichi testi a stampa, conservati presso il Sacro Convento di Assisi, esposti tematicamente seguendo i versi del Cantico del Poverello. Si può così ammirare l’ampiezza degli interessi dei frati, che spaziavano dalla teologia e filosofia, all’astronomia, matematica, ottica, geometria, fisica, arrivando addirittura all’alchimia e alla medicina. I visitatori possono fare scoperte sorprendenti, come l’esistenza di una disciplina chiamata metoposcopia (lettura della personalità e del destino, dalle linee della fronte).
La collezione esposta inizia con il volume Numero uno del Fondo antico della biblioteca del Sacro Convento di Assisi: un preziosissimo incunabolo del libro della Genesi (dono di S. Ludovico IX re di Francia a metà XIII secolo), e si conclude in una sala dedicata alla letteratura francescana, con codici antichi che riportano il Cantico delle Creature e raccontano le circostanze della nascita di questo eccellente brano della letteratura francescana scritto in volgare italiano. Gli artefatti librari sono accompagnati da testi e strumenti interattivi che concentrano l’attenzione del visitatore su informazioni di particolare interesse.
La mostra è legata all’ottavo centenario della composizione poetica del Santo di Assisi ed è stata realizzata grazie al contributo dei confratelli: Fra Luciano BERTAZZO e Fra Carlo BOTTERO, insieme ai loro collaboratori. A Roma, la stessa mostra è aperta al pubblico fino al 6 Gennaio 2025. Successivamente, si sposterà ad Assisi, dove sarà visitabile nelle sale del Sacro Convento dal 7 Aprile 2025 al 12 Ottobre 2025.
Fra Tomáš LESŇÁK