Il Ministro generale Fra Carlos TROVARELLI e l’Assistente generale FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali) Fra Giovanni VOLTAN hanno realizzato la Visita fraterna alla Comunità Frontiera e Fraternità Francescana Secolare del Risorto, fondata e assistita da Fra Giuseppe DE STEFANO (Moderatore maggiore) presso la Città dei Ragazzi a Mola di Bari, dal 05 Dicembre sera al 06 Dicembre mattina.
Una Visita con cui il Ministro generale e l’Assistente FIMP hanno voluto rendere grazie al Signore per i neo-professi secolari della Fraternità che hanno celebrato la loro Consacrazione temporanea il 29 Novembre 2024, a cui non hanno potuto partecipare.
Con la loro Visita hanno voluto anche confermare e consolidare la reciproca appartenenza fraterna e nel carisma dell’Ordine dal cui grembo sono nate la Comunità e la Fraternità.
Il 5 Dicembre sera il Ministro generale ha presieduto la Celebrazione Eucaristica nella Chiesa della Città dei Ragazzi, concelebrata dall’Assistente generale Fra Giovanni VOLTAN, Fra Giuseppe DE STEFANO, da due Parroci di Mola di Bari, il Vicario generale della Congregazione dei padri Vocazionisti, di passaggio per Mola di Bari, Fra Tommaso CHIRIZZI OFM Cappellano militare regionale della Guardia di Finanza, molto vicino alla Comunità ed all’apostolato della stessa.
È seguita una cena fraterna con la comunità presente, i minori e ragazzi seguiti dalla comunità, il Ministro della Provincia dei Santi Nicola e Angelo in Italia (Puglia) Fra Daniele MAIORANO, il Guardiano del Convento (Madre della Chiesa) dell’Oasi Fra Fabio PACIELLO, i confratelli del medesimo Convento: Fra Gianluca CATAPANO, Fra Salvatore SANTOMASI, Fra Andrea D’ALESSANDRO, Fra Yohanny Manuel LUNA TORREALBA.
La mattina del 06 Dicembre Fra Giovanni VOLTAN ha presieduto l’Eucaristia della Comunità ed è seguito un semplice ma intenso momento di conoscenza, di condivisione e di fraternità, che ha aperto lo sguardo verso l’Ordine e verso l’apostolato della Comunità.
Con la Visita alle case famiglia ed al centro sportivo, si è conclusa la permanenza a Mola di Bari, radicando ancora più solide radici di appartenenza fraterna reciproca e confermando che il grembo dell’Ordine è sempre capace di generare nuove vocazioni, nuovi carismi, nuovi apostolati verso i poveri, gli ultimi e nel caso specifico della Comunità verso “le frontiere” della società e della Chiesa, nella ricchezza del carisma del serafico padre S. Francesco.
La Comunità Frontiera – Fraternità Francescana Secolare del Risorto