Ogni anno, il mese di settembre viene dedicato al ‘Tempo del Creato’, periodo ecumenico che unisce cristiani di tutto il mondo in preghiera, celebrazioni e azioni in difesa della Casa Comune. Il 20 settembre 2025, in occasione di questo tempo speciale, i frati responsabili del Servizio di Animazione Vocazionale, fra Flávio Martins VENÂNCIO e fra Gustavo Jonas ROCHA DE MEDEIROS, della Provincia San Francesco d’Assisi in Brasile, hanno promosso la “1ª Trilha Franciscana Ecológica” (Sentiero Francescano Ecologico) con i giovani della Parrocchia dell’Esaltazione della Santa Croce, nella città di Ubatuba (Stato di San Paolo). Questa parrocchia è assistita dai frati conventuali residenti nel Convento omonimo.
L’attività ha coinvolto 32 giovani, accompagnati da tre guide turistiche, e si è svolta sul noto “Sentiero comunitario che collega le comunità delle sette spiagge”. Il gruppo ha iniziato la camminata con una riflessione guidata da fra Flávio, che ha paragonato il cammino al percorso della vita, sottolineando l’importanza della perseveranza di fronte alle sfide e alle voci che possono scoraggiarci, evidenziando il ruolo dei giovani come ‘pellegrini della speranza’.
Durante il tragitto, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere la ricca biodiversità della zona, contemplando specie della Mata Atlantica (foresta tropicale costiera ricca di biodiversità) come gli alberi jequitibá (tipico della foresta atlantica), embaúba (cecropia) e la palma juçara (palma dell’açaí), oltre a bromelie, orchidee e animali come scimmie cappuccine, farfalle blu, scoiattoli e coati.
Nel punto centrale del percorso, i frati hanno condiviso il significato del Cantico delle Creature, che è stato recitato dal gruppo, rafforzando l’appello di Papa Francesco alla cura del creato, come sottolineato nella sua Enciclica Laudato Si’ e nell’esortazione apostolica Laudate Deum.
Il percorso ha avuto una durata complessiva di circa tre ore e mezza, per un’estensione di circa sette chilometri. Al termine, i giovani hanno visitato la comunità caiçara locale (discendenti di popolazioni indigene, africane e portoghesi) e hanno partecipato a una preghiera nella cappella dedicata a San Sebastiano, recitando il rosario del ‘Cammino Vocazionale’, con misteri legati alla propria vocazione e al cammino di fede.
Come gesto concreto di impegno ambientale, ispirati dalla Laudato Si’, hanno raccolto rifiuti lungo il sentiero, dimostrando cura e rispetto per la Casa Comune. Questa è stata la prima edizione del Sentiero Francescano Ecologico e, vista la partecipazione entusiasta e il positivo impatto dell’iniziativa, è già in programma una seconda edizione per il prossimo anno.
Fra Gustavo Jonas ROCHA DE MEDEIROS