Tra la missione e l’Intelligenza artificiale
Il rapido e vertiginoso cambiamento dell’era digitale non ci ha ancora permesso di riflettere a fondo su come, come francescani, dovremmo entrare in questo mondo di connessione continua e di costante pluralità. Questo scenario in evoluzione solleva interrogativi sul nostro carisma, sul modo in cui ci relazioniamo, comunichiamo e ci facciamo prossimi gli uni agli altri.
Non possiamo limitarci ad avvicinarci a questo mondo come semplici spettatori: siamo chiamati a farlo in modo critico e consapevole, senza smarrire la nostra identità. Allo stesso tempo, non possiamo considerare le nuove tecnologie come meri strumenti, poiché sono ormai parte integrante della vita quotidiana e plasmano il nostro modo di comprendere la realtà. Papa Francesco, nell’Enciclica Christus vivit, afferma:
“Non si tratta più soltanto di «usare» strumenti di comunicazione, ma di vivere in una cultura ampiamente digitalizzata che ha impatti profondissimi sulla nozione di tempo e di spazio, sulla percezione di sé, degli altri e del mondo, sul modo di comunicare, di apprendere, di informarsi, di entrare in relazione con gli altri…”. Gli spazi digitali “hanno creato un nuovo modo di comunicare e stabilire legami”. (CV 86-87).
Quando entriamo nelle nuove tecnologie — e in particolare nell’Intelligenza artificiale — dobbiamo comprendere che non ci troviamo davanti a una stanza chiusa con oggetti statici, ma a una finestra che offre una nuova sintesi del mondo, in cui lo spazio e il tempo si trasformano, così come le nostre relazioni e la nostra libertà. Non siamo di fronte a uno spazio isolato, ma a una nuova modalità di comprendere la vita e la nostra missione.
Ormai imminente:
il Corso missionario interfrancescano (18–20 novembre 2025) ti aspetta per riflettere sul rapporto tra missione e Intelligenza artificiale.
L’iscrizione è aperta al seguente link:
https://form.jotform.com/ofmcap/corso-missionario-online-2025
Il corso offrirà la traduzione simultanea in inglese, francese, spagnolo e polacco, favorendo la partecipazione di fratelli e sorelle da tutto il mondo.
Segretariato Generale per l’Animazione Missionaria











