A metà del quadriennio 2023-2027, i frati della Provincia di Santa Elisabetta in Germania sono stati convocati per un Capitolo provinciale straordinario, svoltosi presso il Convento di Schwarzenberg dal 13 al 15 ottobre 2025. Fra Vincenzo COSATTI, nuovo Assistente generale CEF (Centralis Europae Foederatio), ha dovuto rinunciare con rammarico alla partecipazione, a causa di un impedimento dell’ultimo momento. Ha potuto tuttavia rivolgere un breve saluto ai frati attraverso un videomessaggio, nel quale si è anche presentato, esprimendo il desiderio di incontrarli personalmente in futuro.

Nella prima parte dell’incontro, i 23 frati presenti hanno ascoltato le relazioni dei sei Conventi della Provincia. Il Ministro provinciale fra Andreas MURK si è detto contento di quanto impegno i Guardiani abbiano messo nelle relazioni. Hanno presentato una descrizione onesta della realtà, indicando difficoltà e sfide senza dimenticare la gratitudine e lo sguardo per le cose belle e riuscite.
Per la Delegazione provinciale dei Paesi Bassi ha riferito fra Thijs MOONS, per la Custodia provinciale di San Leopoldo e di San Nicola di Flüe in Austria e Svizzera fra Bernhard LANG. In una panoramica “dalla A alla Z”, fra Andreas MURK ha infine presentato la sua prospettiva sulle comunità in Germania, Austria, Svizzera e Paesi Bassi.
In un momento di riflessione silenziosa e di adorazione comune la sera, i frati hanno poi riflettuto sulla loro posizione all’interno della comunità: dove mi trovo? Come mi sento rispetto alla mia vocazione? Dove potrei essere chiamato a impegnarmi nuovamente nella vita della comunità?
Con l’aiuto del “dialogo nello Spirito Santo”, i frati hanno affrontato in una seconda fase la questione del carisma francescano. Nell’introduzione al tema, fra Andreas ha fatto riferimento all’autore olandese Rutger BREGMAN e al suo libro “Moral Ambition” (Ambizione morale). L’autore si occupa della questione di cosa impedisce il cambiamento sociale. Le sue conclusioni si possono ben applicare alla questione del carisma: il “carisma francescano” rischia sempre di diventare oggetto di molti discorsi e conferenze, senza influenzare realmente la vita concreta. Rutger BREGMAN afferma a questo proposito: “In questo mondo non conta solo ciò che si pensa, ma anche ciò che si è disposti a fare per realizzarlo”.
I frati hanno discusso di questo in piccoli gruppi, facendo una bella esperienza con il metodo di dialogo sinodale.
Altri temi sono stati le questioni finanziarie, il possibile sostegno a un progetto missionario all’interno dell’Ordine e un’analisi approfondita delle decisioni del Capitolo generale dello scorso giugno. A questo proposito, i capitolari hanno ricevuto la traduzione in tedesco. L’Esortazione apostolica “Dilexi Te” di Papa Leone XIV è stata la “lente” attraverso la quale i frati hanno dovuto affrontare la questione dei luoghi concreti in cui la comunità vorrebbe operare in futuro in Germania.
Un momento importante è stata la visita a un grande vivaio vicino al convento di Schwarzenberg. Il proprietario Bernhard KLEIN ha fornito una panoramica impressionante dell’azienda a conduzione familiare, che ogni anno coltiva milioni di fiori ed esporta in tutta Europa. Dalla visita guidata, i frati hanno colto soprattutto la forza innovativa dell’azienda: le generazioni che lavorano nell’azienda devono sempre stare al passo con le nuove tendenze. Inoltre, il signor KLEIN si è detto convinto: “Lamentarsi non serve a niente!”
Le celebrazioni eucaristiche del Capitolo sono state presiedute da fra Mateusz KOTYŁO, Vicario provinciale, e fra Richard Francis CHIMFWEMBE, Definitore.
Nella parte finale, i frati sono stati invitati a riflettere su chi potrebbe essere eletto nuovo Ministro provinciale tra due anni. Il messaggio rassicurante: anche se la Provincia è diventata più anziana e più piccola, abbiamo ancora una scelta di frati che possono assumersi la responsabilità!

Fra Andreas MURK