Nei giorni 23 e 24 Maggio 2025 sono state organizzate due giornate di animazione missionaria per la Provincia di San Giuseppe Sposo della B.V.M. in Romania, nelle comunità della Curia provinciale a Bacău, nella casa formativa di Roman e nel Centro Caritas Pacea.
Gli incontri voluti dal Ministro provinciale Fra Damian-Gheorghe PĂTRAȘCU, hanno avuto come tema il Centenario dell’apertura della Missione in Cina (1925/2025) che ha segnato l’inizio del cammino missionario OFMConv.
Durante gli incontri, il Direttore del Centro Missionario Francescano FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciale) Fra Paolo FIASCONARO ha presentato il volume dal titolo “Cina – L’alba Missionaria dei Frati Minori Conventuali”, scritto in collaborazione con il compianto Fra Matteo LUO, per fare memoria storica del cammino missionario dell’Ordine iniziato nel 1925 ed oggi presente in 40 nazioni del mondo.
Presso il Seminario di Roman erano presenti i frati della comunità formativa e i docenti dell’Istituto teologico, nei locali della Curia provinciale di Bacău presenti alcuni membri del Definitorio e i formandi della Provincia (postulanti, novizi e chierici) con gli 8 formatori, convocati per l’occasione per vivere una giornata di fraternità e di animazione missionaria.
Nella presentazione del volume è stato ricordato il travagliato momento storico che ha preceduto l’apertura della Missione cinese nel 1925. Si veniva infatti, dalle due soppressioni degli Ordini religiosi e dei beni ecclesiastici, quando l’Ordine dei Conventuali, dopo la prima guerra mondiale, aveva registrato la drastica riduzione del numero dei frati, da 25 mila all’inizio del 1800, a 1481 unità dopo la guerra del 1914-18. Eppure l’Ordine seppe rialzarsi dalla crisi vocazionale ed aprì la prima Missione in Cina con l’invio di 8 frati (6 sardi, 1 siciliano e 1 toscano).
Durante gli incontri è stato proiettato il docu-film realizzato nei luoghi di missione cinese ed anche il breve video sull’esperienza estiva del Centro Missionario sulle banchine del Tevere a Roma.
In tutti è rimasto vivo il racconto della storia della missione, ed è stato rilevato anche la presenza di 2 frati missionari provenienti dalla Romania: Fra Giorgio GABOR e Fra Andrea BENCHEA, partiti per la Cina nel 1934 e rientrati in patria nel 1947 a causa dei cambiamenti politici.
In precedenza, nei mesi di Aprile e Maggio, il Direttore del Centro ha incontrato i frati riuniti nei Capitoli provinciali delle Province: Italia del nord, Italia del centro, Custodia generale di Assisi, Napoli, Sicilia-Calabria e le comunità formative di Brescia, Osimo, Nocera Inferiore ed i frati del Convento di Sant’Antonio alle Terme (Vigna Antoniana) a Roma.
Fra Paolo FIASCONARO Direttore del Centro Missionario FIMP