La missione francescana continua…
Il 19 Giugno 2025 l’Assemblea FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali), dopo il rinnovo del Consiglio di Presidenza, ha nominato Fra Lucian-Mihai BOBÂRNAC, appartenente alla Provincia di San Giuseppe Sposo della B.V.M. in Romania, nuovo Direttore del Centro Missionario Francescano Onlus.
Il nuovo Direttore succede a Fra Paolo FIASCONARO, che per 12 anni, dal 2013 ad oggi, ha diretto il Centro. Fra Lucian assumerà l’incarico in questa estate e svolgerà anche il compito di collaboratore dell’Ufficio Progetti, e da Febbraio 2025 anche Direttore della Bynode (Ente Terzo Settore) fondazione dell’Ordine che si occupa di progetti di sviluppo socio-economico nei paesi delle Missioni.
Fra Lucian ha 45 anni, è nato a Bucuresti in Romania il 4 Giugno 1980 ed è stato ordinato sacerdote nel 2008. All’inizio del suo ministero, ha svolto l’incarico di segreteria e distribuzione della rivista Messaggero di Sant’Antonio in lingua romena. Nel settore della pastorale è stato per 5 anni in Irlanda e Inghilterra, e negli ultimi 10 anni è stato Presidente della Fondazione PACEA, organismo romeno che opera in ambito socio-educativo e di sviluppo socio-economico. Con la crisi della guerra in Ucraina, ha compiuto diversi viaggi portando aiuti umanitari.
Il Direttore uscente Fra Paolo, oltre al dialogo costante con i missionari, con gli Animatori missionari provinciali e l’annuale Assemblea missionaria (giunta alla XXXIV edizione), ha collaborato con l’Ufficio Progetti dell’Ordine, con il Centro Missionario del Vicariato di Roma come componente della Consulta Diocesana e con la CEI. Ha partecipato agli incontri organizzati dal Ministero degli Esteri e al G7 con gli operatori missionari italiani. Ha svolto il ruolo di Direttore responsabile ed editoriale della storica testata Il Missionario Francescano fondata nel 1933 (di proprietà dell’Ordine e passata al Centro nel 2014) e dell’Agenzia di stampa MissioConvInforma. Ha curato la stampa di due volumi: Andate e annunziate… sull’attuale presenza dei Conventuali nelle Missioni del mondo, e Cina – L’Alba Missionaria dei Frati Minori Conventuali sul Centenario dell’apertura della Missione cinese (1925/2025), efficace occasione di animazione missionaria nei Capitoli provinciali italiani e Capitolo generale, nelle case di formazione FIMP e nell’Assemblea delle Clarisse Urbaniste. Sul campo dell’evangelizzazione il Centro per 10 anni, dal 2014 al 2024, ha vissuto un’interessante iniziativa di animazione missionaria sulle banchine del Tevere nei tre mesi estivi, incontrando i due milioni di visitatori che in estate vivono la “movida romana”. Ha potenziato l’istituto delle adozioni a distanza, in particolare in Bolivia, Kenya, Perù, Uganda e Zambia. Nei vari anni, prima del Covid, ha visitato in diversi paesi le Missioni dei confratelli conventuali (non solo della FIMP): Brasile, Venezuela, Perù, Ghana, Kenya, Uganda, Tanzania e Cina, producendo i docu-film sulle realtà missionarie visitate (YouTube: canale missioni ofmconv).
A Fra Lucian auguriamo un buon inizio di attività, certi che la sua esperienza arricchirà ancora di più il cammino del Centro Missionario FIMP, oggi chiamato a svolgere un ulteriore passo in avanti e dare risposte alle attese di una umanità sempre bisognosa di testimoni credibili e gesti concreti di solidarietà.
Fra Paolo FIASCONARO