Il 14 novembre 2025 si è tenuto a Nova Gorica – Kostanjevica (Slovenia) il Convegno internazionale in occasione degli 800 anni del convento di Gorizia che, secondo la tradizione tramandata, sarebbe stato fondato da Sant’Antonio nel 1225.
Siamo stati ospiti dai Frati Minori del convento di Kostanjevica, molto vicino allo storico convento di Gorizia che oggi non esiste più. Infatti, dopo che i frati Conventuali, in seguito alle soppressioni imperiali di Giuseppe II, dovettero lasciarlo nel 1785, vi si insediarono un anno dopo i frati francescani riformati (della stretta osservanza) che a loro volta dovettero abbandonarlo nel 1811 per trasferirsi definitivamente a Kostanjevica.
Il Convegno, organizzato dal Prof. Renato PODBERSIČ e fra Igor SALMIČ, ha riunito esperti italiani, sloveni e croati. Dopo i saluti introduttivi del Vescovo di Capodistria, Mons. Peter ŠTUMPF, dei Ministri provinciali sloveni dei tre Ordini francescani – fra Christian GOSTEČNIK OFM, fra Milan KOS OFMConv e fra Primož KOVAČ OFMCap – e del Vicario provinciale della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova [Italia Nord] fra Franco GIRALDI OFMConv, sono seguite le relazioni di Vojko PAVLIN, fra Luciano BERTAZZO OFMConv, fra Ljudevit MARAČIĆ OFMConv, fra Igor SALMIČ OFMConv, Matej HRIBERŠEK, Jože ŠKOFLJANEC, Ivan PORTELLI, Renato PODBERŠIČ e Boris GOLEC. I relatori hanno presentato le vicende del convento goriziano e di altri conventi francescani vicini dai primordi fino ai giorni nostri, valorizzando la vita religiosa e l’apostolato dei Francescani di diverse famiglie nel Goriziano e in un’area più ampia.
Al Convegno hanno preso parte numerosi ospiti, esperti di storia, amici e anche i frati di ambedue le parti della frontiera che dalla fine della seconda guerra mondiale fino all’inizio degli anni ‘90 creava la cosiddetta “cortina di ferro”. Ora, grazie a Dio questo confine non divide più ma unisce, come dimostra il nome dato alla piazza che collega Gorizia e Nova Gorica, cioè la Piazza Transalpina oppure la Piazza dell’Europa. È stato bello vedere insieme i frati della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova [Italia Nord] (venuti da Padova e da Trieste), della Provincia di San Giuseppe in Slovenia (venuti da Pirano, Ptuj, Ptujska Gora, Olimje), e della Provincia di San Girolamo in Croazia (da Cherso).
Il Convegno si è concluso con la visita alle tombe borboniche collocate nella cripta del convento di Kostanjevica. Particolarmente spicca la tomba del re di Francia Carlo X, morto a Gorizia nel 1830.
Il Convegno internazionale ha, in tal senso, offerto una bella occasione per ravvivare nelle città di Gorizia e Nova Gorica, unite quali Capitale Europea della cultura in quest’anno, la memoria storica pluricentenaria della presenza francescana.
L’evento storico è stato immortalato dalle bellissime foto realizzate dal fotografo ufficiale Tamino PETELINŠEK.
Fra Igor SALMIČ Vicario generale
Foto: Tamino PETELINŠEK










