Dall’11 al 24 ottobre, 2025, la Custodia Provinciale dell’Immacolata Concezione e del Beato Bonaventura da Potenza in Filippine ha ricevuto una visita canonica dalla Provincia Madre del Serafico Padre San Francesco in Italia (Napoli). Il Ministro provinciale, fra Claudio IORIS, ha delegato due Definitori provinciali, fra Paolo D’ALESSANDRO e fra Anthony TIU, a svolgere la visita.
I visitatori hanno raggiunto con successo tutte le comunità della Custodia. Hanno intervistato personalmente trenta frati professi solenni. Hanno incontrato collettivamente postulanti e frati di voti semplici. Hanno inoltre interagito con i membri della Milizia dell’Immacolata (M.I.), con diversi parrocchiani e alcuni collaboratori. Durante la visita, sono stati accompagnati dal Custode provinciale, fra Emmanuel GIVA, e dal Vicario provinciale, fra Dominic LIM.
I visitatori hanno valutato gli aspetti chiave della vita comunitaria, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la vita spirituale, il ministero pastorale, la stabilità finanziaria e i programmi di formazione dei conventi in tutto il Paese. Verso la fine della visita, hanno comunicato formalmente i loro risultati al Custode, al Vicario custodiale e al Segretario custodiale.
La loro relazione ha evidenziato la vitalità del lavoro pastorale dei frati, in particolare nelle parrocchie al servizio dei poveri, nonché la crescita costante di diverse case di formazione. Sebbene la maggior parte delle comunità sia risultata finanziariamente stabile, permangono delle sfide, tra cui la gestione delle proprietà terriere e delle finanze, la manutenzione delle infrastrutture e la chiusura della clinica di Novaliches a causa della pandemia. Nonostante queste preoccupazioni, l’impegno dei frati nella preghiera comune, nella fraternità e nel servizio è stato evidente. Con un numero sufficiente di frati professi solenni e di formatori disponibili, la relazione ha concluso che la Custodia è sulla buona strada per diventare una Provincia, a condizione che rafforzi le sue basi economiche e continui a promuovere la formazione permanente.
Fra Emmanuel GIVA.
Foto: fra Paolo D’ALESSANDRO / WEB










