Il 2025 è iniziato con la pubblicazione del volume (circa 1150 pagine) I Frati Minori Conventuali. Una storia: dal 1517 ai nostri giorni di Fra Felice AUTIERI OFMConv. L’opera è inserita nella collana “Fonti e Studi Francescani” curata da Fra Luciano BERTAZZO OFMConv, autore anche della presentazione del testo.
Il volume, disponibile in lingua italiana, è una ricostruzione storica della famiglia francescana OFMConv, presente fin dalle origini dell’Ordine francescano con il nome di “Communitas”, e approvati giuridicamente dopo il riconoscimento dell’Osservanza nel 1517. Da questa data, si avvia la narrazione storica fino ai nostri giorni.
Il testo si divide in 10 parti, la prima è la contestualizzazione storica. Il periodo in questione inizia con la divisione dell’Ordine e la Bolla ‘‘Ite vos’’, segue l’excursus storico dal ‘500 al XXI secolo. La parte successiva tratta delle riforme legate ai Conventuali: rilevante quanto concerne i “Conventuali riformati”. La terza parte è quella delle “soppressioni” distinte in quelle all’interno della Chiesa e quelle da parte degli stati laici. Vengono presentate le soppressioni dell’Ordine in Francia, Spagna e Portogallo, segue quella dello scisma anglicano, protestante e la soppressione innocenziana. Viene affrontata poi, la pagina complessa delle soppressioni laiche, quelle legate alla rivoluzione francese e all’occupazione napoleonica nei diversi stati europei ed infine quelle del XIX-XX secolo. La quarta parte riguarda la presenza dell’Ordine nei cinque continenti, segue poi lo sviluppo delle missioni, infine la delicata questione della formazione dei missionari. La quinta parte affronta lo sviluppo degli elementi istituzionali, a partire dal governo dell’Ordine e delle sue strutture, la storia della formazione dei fratelli religiosi, le Costituzioni e l’abito dei Conventuali. Segue poi l’impegno dell’Ordine a servizio della Chiesa come Papi, Cardinali, Vescovi, l’impegno nella Curia romana e in particolare uno spazio rilevante è offerto ai quei religiosi dell’Ordine che hanno lavorato come Inquisitori. La sesta parte riguarda i Conventuali impegnati a partire dal concilio di Trento e il Vaticano I e II. Segue la storia della formazione culturale e spirituale, a partire dal Collegio S. Bonaventura e dagli altri centri presenti nelle Province dell’Ordine. La presenza degli Studi ci introduce al mondo culturale nella sua accezione più ampia, dalla teologia alla filosofia, liturgia, storiografia, musica, diritto, Sacra Scrittura, scienze, materie umanistiche, architettura e gli artisti. Infine uno spazio importante è dato all’impegno pastorale e ai predicatori. La parte decima riguarda i religiosi dell’Ordine, canonizzati da parte della Santa Sede.
Conclude il volume l’elenco cronologico delle Costituzioni generali dell’Ordine (XVI-XXI secolo), i Ministri generali (1517-2019), i Capitoli generali (1517-2019), i confratelli a servizio della gerarchia (1517-2022). Ampio spazio è dato al prospetto dello sviluppo delle Province e dei frati dell’Ordine, a cui segue l’elenco dei Ministri provinciali (secoli XVI-XXI). Concludono la pubblicazione: gli indici dei nomi di persona, di luogo e l’indice generale.
Redazione