Il 23 ottobre 2025 la comunità del Seraphicum (docenti e collegio) ha vissuto un momento di animazione missionaria nell’ambito delle iniziative che la chiesa dedica alla “missione” nel mese di ottobre.

In particolare, quest’anno la Comunità ha voluto approfondire la tematica della missione in occasione dell’Anno Centenario dell’apertura della Missione in Cina (1925/2025). L’incontro è stato animato da fra Paolo FIASCONARO, già Direttore del Centro Missionario della FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali), presenti il Guardiano e rettore del Seraphicum, fra Adam MĄCZKA, il Preside della Facoltà S. Bonaventura, fra Raffaele DI MURO, alcuni confratelli della comunità stabile e i 60 studenti del Collegio con i formatori.
In apertura fra Paolo si è soffermato sul tema del messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale: “Missionari di speranza tra le genti“, invitando i frati a riscoprire il valore della missione, creando ponti di speranza tra le tante popolazioni assistite dai nostri confratelli missionari presenti in 40 nazioni. Questa passione missionaria l’hanno vissuta i nostri frati che animarono cento anni fa le popolazioni cinesi nei 27 anni di permanenza in quelle terre e segnò l’inizio del cammino missionario del nostro Ordine.
È seguita la presentazione del volume edito dal Centro Missionario dal titolo “Cina – L’Alba missionaria dei Frati Minori Conventuali”. Il libro scritto da fra Paolo assieme a fra Matteo LUO, racconta nella prima parte la situazione storica con le difficili vicende delle soppressioni degli Ordini religiosi e dei beni ecclesiastici. Nella seconda parte viene descritta da fra Matteo l’attività pastorale dei frati in terra cinese a partire dal 1925 e l’intensa attività missionaria dei quattro Prefetti Apostolici Conventuali.
Dopo la presentazione del volume, è stato proiettato il documentario “La via francescana ed evangelica della seta” realizzato dal  Centro Missionario nei luoghi dove vissero i nostri missionari dal 1925 al 1952.
Per sensibilizzare i giovani alla missione, è stato proiettato anche il breve video sull’esperienza missionaria vissuta dal Centro nei 10 anni di evangelizzazione estiva sulle banchine del Tevere.
A conclusione il Guardiano del Seraphicum fra Adam ha ringraziato fra Paolo per la sua testimonianza e per aver vissuto insieme questo momento di animazione missionaria. In tutti è stata visibile la gioia per essersi accostati a uno spaccato di storia francescana in chiave missionaria e, soprattutto, per rinnovare l’impegno a vivere la propria quotidianità con spirito missionario e con lo stesso entusiasmo dei tanti confratelli che vissero cento anni addietro in terra d’Oriente.
Con questa riflessione missionaria al Seraphicum, per “fare memoria storica”, si sono conclusi i 14 incontri che il Centro Missionario ha tenuto nei Capitoli provinciali, nelle case di formazione, tra le Clarisse e durante il Capitolo generale 2025.

Fra Paolo FIASCONARO