Il 6-8 Settembre 2024 si è svolto a Danzica un evento unico: la festa della Parola, che ha riunito i fedeli in un clima di ringraziamento per i 10 anni dei ritiri francescani.
I luoghi degli incontri sono stati la Chiesa Santissima Trinità e la Casa San Massimiliano, e il programma prevedeva una ricca varietà di esperienze spirituali, catechesi bibliche, meditazioni musicali e tecnologie moderne per un’immersione più profonda nei misteri del Vangelo.
Le catechesi bibliche sono state offerte da due eminenti predicatori francescani: Fra Tomasz SZYMCZAK Dottore in scienze bibliche, e Fra Mateusz STACHOWSKI Rettore della Chiesa Santissima Trinità e creatore del popolare canale FranciszkanieTV. Sabato, Fra Tomasz SZYMCZAK ha presentato una serie di catechesi dal titolo “4 storie prese dell’Esodo”. Gli argomenti trattati comprendevano una varietà di questioni spirituali come l’inizio della vita spirituale, la gratitudine e la liberazione dalle dipendenze, e come affrontare le crisi. Domenica, Fra Mateusz STACHOWSKI ha tenuto una catechesi su “Il punto di vista del cieco Bartimeo”, mostrando come l’esperienza della cecità spirituale possa portare all’incontro con Cristo.
Ogni giorno è stata celebrata l’Eucaristia. La Messa di apertura di Venerdì è stata presieduta da Fra Piotr PLISZKA Direttore della Casa San Massimiliano. Il culmine della festa è stata l’Eucaristia domenicale presieduta da Fra Jan MACIEJOWSKI Vicario generale dell’Ordine. Insieme a lui, la Messa è stata concelebrata da Fra Wojciech KULIG Ministro della Provincia di San Massimiliano M. Kolbe in Polonia (Danzica) e dal governo della Provincia di Danzica.
L’Adorazione del Santissimo Sacramento è stata parte integrante dell’evento. La serata di Venerdì è stata arricchita da una meditazione guidata dalla Fondazione “Io sono la Parola” (“Jestem Słowem”) che ha unito la riflessione profonda alla musica, creando uno spazio unico per l’incontro personale con Dio. La serata di Sabato è conclusa con la preghiera di lode guidata da Maja SOWIŃSKA e dalla band “Live Experience”. Questo progetto musicale di preghiera, in cui i canti hanno una forma aperta, ha invitato i partecipanti ad una profonda esperienza della presenza di Dio. I canti hanno fornito uno spazio per la preghiera personale e l’incontro con Dio in una forma aperta e piena di lode.
Perla musicale dell’evento è stato il concerto di canto gregoriano del Sabato intitolato “Verbum Caro factum est”, eseguito dalla schola femminile Monodia Caelestis sotto la direzione di Susi FERFOGLIA. L’ensemble, composto da diplomati di Studi post-laurea in monodia liturgica di Cracovia, ha introdotto i presenti nel mondo della musica liturgica tradizionale, sottolineando la dimensione sacra dell’incontro.
Un altro momento insolito della festa della Parola è stata la proiezione dell’“Ultima Cena VR” organizzata dal Luogo della Parola. Grazie ad un’avanzata tecnologia di realtà virtuale, i partecipanti hanno avuto la sensazione di assistere agli eventi di duemila anni fa. Gli occhiali VR hanno permesso di immergersi completamente nella scena del Cenacolo dove Cristo ha incontrato gli Apostoli. L’impressione di partecipare agli eventi dei Vangeli ha trasportato gli spettatori nel bel mezzo degli eventi biblici, creando un ponte tra il passato e il presente.
La festa della Parola è conclusa Domenica pomeriggio con un rinfresco e una fiera del libro nel cortile della Chiesa Santissima Trinità. Gli organizzatori hanno sottolineato che l’evento si è rivelato un grande successo, sia in termini di partecipazione che di dimensione spirituale. Hanno inoltre annunciato l’intenzione di continuare questa iniziativa, facendo della festa della Parola un evento annuale che riunirà i fedeli di tutta la Polonia.
Maja STUDZIŃSKA