Nei giorni 12-16 Maggio 2025 presso il “Centro Kolbe” di Carini, Palermo, la Provincia Italiana dell’Immacolata Concezione [Sicilia e Calabria] ha celebrato la seconda parte del Capitolo provinciale ordinario.
Il Capitolo è stato preceduto dalla riflessione di Sr. Paolina MASTRANDREA sul tema del servizio in fraternità alla luce della IV Ammonizione di S. Francesco, letta sullo sfondo della pericope di Gv 13,1-20. Dopo un momento di condivisione, nel pomeriggio del giorno 12 sono iniziati i lavori capitolari, presieduti dal Ministro provinciale Fra Salvatore M. PULIZZOTTO, alla presenza di Fra Giovanni VOLTAN Assistente generale FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali) e di 21 Capitolari. Il 13 sera e il 14 mattina è stato presente Fra Emil KUMKA Visitatore generale, che ha presieduto l’Eucaristia ed ha ricevuto i ringraziamenti da tutta l’assemblea per quanto ha saputo restituire alla Provincia attraverso la sua relazione.
Durante i lavori sono stati discussi i temi dell’Instrumentum Laboris in un clima di ascolto, condivisione e ricerca del bene comune per la Provincia. Nel pomeriggio di Mercoledì 14 tutti i Capitolari hanno vissuto il pellegrinaggio giubilare presso il Santuario S. Maria di Gesù SANTOCANALE delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes, nella città di Cinisi, Palermo. Dopo un piccolo rinfresco offerto dalle suore, i Capitolari hanno visitato la Chiesa Madre di Cinisi dedicata a Santa Fara, accolti dall’Arciprete Don Antonio ORTOLEVA.
Giovedì 15 sono stati eletti Fra Rosario TERRANOVA Economo provinciale e Fra Alberto BARBARO Esattore provinciale. A seguire sono stati eletti i Guardiani dei Conventi e gli Assistenti spirituali regionali della Milizia dell’Immacolata di Sicilia e di Calabria. Infine sono state approvate le Mozioni capitolari, con cui si è deciso di: procedere alla stesura di un Direttorio per le norme di tutela dei minori; istituire l’Ufficio dei Beni culturali provinciali; rinnovare l’Ufficio dell’Economato provinciale, sostenere alcune realtà di apostolato come il Centro “Gesù Liberatore” ed altre ancora in divenire come il “Parco della Fraternità Leonardo Vitale” (pensato per la prevenzione delle devianze giovanili) e la pastorale presso il Campus universitario che sta nascendo a Pergusa, Enna; procedere alla Revisione degli Statuti provinciali; confermare la soppressione del Convento di Amantea in Calabria, e rimandare il tema del ridimensionamento ad un Capitolo straordinario da celebrare nel 2026.
Lo stesso giorno i Capitolari, insieme ai confratelli delle comunità vicine, hanno festeggiato i 65 anni di sacerdozio di Fra Tommaso GAUDIO e i 21 di Fra Antonio PARISI con una solenne Celebrazione Eucaristica seguita dall’agape fraterna.
Il Capitolo è concluso con il ricordo dei frati defunti ed i ringraziamenti da parte del Ministro provinciale rivolti all’Assistente generale e a tutti i frati capitolari per il loro contributo, e il ringraziamento ai frati che con la loro disponibilità, hanno reso possibile il sereno proseguire della vita della Provincia.
Fra Antonio M. PARISI Segretario del Capitolo