Il 22 settembre 2025, presso il Monastero Santa Rosa di Viterbo, durante l’Assemblea Ordinaria delle Sorelle Clarisse Urbaniste, è stato ricordato l’Anno Centenario dell’apertura della Missione dei Frati Minori Conventuali in Cina (1925/2025).

Oltre al Consiglio Federale uscente, guidato da 12 anni dalla Presidente suor Damiana ARDESI, erano presenti 25 sorelle tra Badesse e Delegate dei vari monasteri, comprese le clarisse di Messico e Romania, il Ministro Generale fra Carlos A. TROVARELLI, il Postulatore Generale fra Raimundo Valdo NOGUEIRA e fra Paolo FIASCONARO, già Direttore del Centro Missionario Francescano della FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali).
Le Clarisse, riunite a Viterbo per il rinnovo degli Uffici della Presidente e del Consiglio Federale, hanno voluto approfondire il tema della missione, condividendo il Centenario della Cina come momento di crescita in chiave missionaria e come occasione per proiettare il loro cammino verso nuovi orizzonti.
Durante l’incontro fra Paolo ha presentato il libro edito dal Centro Missionario, dal titolo L’alba missionaria dei Frati Minori Conventuali, scritto a quattro mani da fra Paolo e fra Matteo LUO. La prima parte rievoca il travagliato periodo storico precedente l’apertura della Missione nel 1925, con le due soppressioni degli Ordini Religiosi e il conseguente azzeramento del numero dei frati conventuali. La lenta ripresa vocazionale iniziò dopo la Prima guerra mondiale grazie all’azione di rilancio missionario promossa dai Ministri generali fra Domenico TAVANI e fra Alfonso ORLINI.
Nella seconda parte del libro fra Matteo LUO racconta, in dieci capitoli, la vita e l’attività pastorale dei numerosi frati che si alternarono nei ventisette anni di missione cinese, dal 1925 al 1952. Dopo la presentazione del volume, è stato proiettato il docu-film “La via francescana ed evangelica della seta”, realizzato dal Centro Missionario nei luoghi dove vissero i frati e nella diocesi in cui i quattro Prefetti Apostolici Conventuali, insieme ad altri frati, svolsero un’intensa azione pastorale tra le popolazioni cinesi. È stato mostrato anche un breve documentario sull’esperienza del Centro Missionario nei dieci anni di presenza estiva dei frati sulle banchine del Tevere.
A conclusione dell’incontro, le sorelle hanno spontaneamente ringraziato l’Ordine e il Centro Missionario per il ricordo di questo Anno Centenario e, soprattutto, per aver vissuto un momento di grazia e di rinnovato slancio missionario, espresso in gesti concreti di vicinanza e di condivisione.

Fra Paolo FIASCONARO