Il convegno Scienza e Fede per la cura della casa Comune è iniziato la mattina del 21 Marzo 2025 per terminare il giorno 22 sera, presso il Sacro Convento San Francesco in Assisi. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Cortile di Francesco e Arpa Umbria, riunisce scienziati, istituzioni e imprenditori per esplorare un nuovo paradigma di sostenibilità e responsabilità collettiva.

L’iniziativa è stata introdotta dai saluti istituzionali dal Custode generale Fra Marco MORONI, Thomas DE LUCA Assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Valter STOPPINI Sindaco di Assisi, e Massimo PERARI Commissario Straordinario di Arpa Umbria. A questo primo momento è seguita la lectio del prof. Andrea BACCARELLI sul tema Ambiente, epigenetica e salute, una riflessione sul rapporto tra cambiamento climatico e salute umana, tema cruciale per il futuro delle politiche ambientali.
“Quello del cosiddetto greenwashing – sottolinea il prof. BACCARELLI in riferimento alle pratiche messe in atto dalle aziende – è un fenomeno che esiste, di cui siamo acutamente coscienti ma che è anche semplice da individuare. È facile, al di sotto della superficie, capire chi investe veramente nel benessere, chi si prende cura dell’ambiente e chi invece ha bisogno solamente di un ritocco alla propria immagine. Uno dei miei obiettivi come Preside della Facoltà di Harvard di Public Health è quello di avere dei partner in tutte le persone del mondo. Probabilmente San Francesco avrebbe detto in tutte le persone di buona volontà, e ce ne sono tante”.
A seguire, Lorenzo CICCARESE dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha affrontato le sfide normative legate alla tutela del territorio. La mattinata di lavori è conclusa con l’intervento del Premio Nobel per la Fisica Shuji NAKAMURA, Professore Ordinario presso la University of California Santa Barbara, dal titolo Aspettative dalle ricerche sulla fusione a confinamento inerziale. Il pioniere della tecnologia LED ha evidenziato il legame tra innovazione e transizione energetica.
I lavori della mattinata di Sabato 22 Marzo hanno toccato il tema della tutela ambientale da diversi punti di vista, in particolare quello legale e quello scientifico, grazie alla presenza della Presidente della Corte  Suprema di Cassazione Margherita CASSANO, durante la tavola rotonda, e del Premio Nobel per la Fisica Shuji NAKAMURA, inventore della tecnologia LED. Culmine di questa parte dei lavori è stata la conferenza del fisico del clima Antonello PASINI, dal titolo “Comunicare e divulgare la crisi climatica dal punto di vista scientifico”.
Prendere coscienza del cambiamento climatico spetta all’uomo: è il primo passo per poter fare qualcosa – ha sottolineato Antonello PASINI in riferimento alla maniera di far fronte ai cambiamenti climatici facendo riferimento anche al vademecum diffuso dalla CEI per essere promotori di una comunità energetica -. Il singolo può fare molto, ma allo stesso tempo è necessario fare comunità. Dobbiamo superare l’individualismo di cui ci stanno convincendo sia la cosa giusta. Grazie alla Laudato si’, Papa Francesco ci ha dato il linguaggio per discutere di transizione energetica e cambiamento climatico in maniera da coinvolgere sia il nostro aspetto razionale che emotivo”.
Nel pomeriggio, i lavori in Sala Cimabue sono proseguiti con tre momenti di discussione e confronto su altrettanti temi necessari alla cura del creato: sfide normative, operative e tecnologiche nella gestione delle bonifiche, l’acqua come risorsa (in)finita e le tecnologie per un futuro sostenibile.

Per consultare l’intero resoconto del Convegno, si prega di fare riferimento ai seguenti indirizzi:

https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/eventi/scienza-e-fede-per-la-cura-della-casa-comune-il-programma-completo-53640 e

https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/eventi/andrea-baccarelli-«sappiamo-distinguere-greenwashing-e-cura-per-l-ambiente»-53641

Sala Stampa – Andrea Rossi
Sacro Convento di San Francesco