È da pochi giorni on-line il primo fascicolo della rivista di arte, letteratura e musica “Artes”, promossa oltre che dal Dipartimento delle Arti e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, anche e soprattutto dall’Officina San Francesco Bologna, un gruppo di volontariato culturale nato in seno all’omonima Biblioteca, nel complesso dell’antico Convento bolognese  della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova (Italia Nord).

“Tale gruppo, scrive Elisabetta PASQUINI nell’editoriale, riunisce studiosi di ambiti disciplinari diversi che, partecipando di un metodo di lavoro collettivo basato sulla condivisione di conoscenze e competenze, hanno inteso esplorare tematiche relative alle arti, alla letteratura, alla musica e alla storia della cultura, anche in relazione alla tradizione francescana di valorizzazione della persona”.
L’Officina si compone attualmente di quattro sezioni: Arte e architettura “Alfonso Rubbiani” (1848-1913), terziario francescano, anima dei restauri e del ripristino della duecentesca chiesa San Francesco di Bologna (secondo alcuni, la prima dedicata al Poverello dopo quella di Assisi) tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del secolo successivo; Letteratura e filosofia “Dante Alighieri” (1265-1321), che frequentò Bologna in diverse fasi della sua vita, dialogando intensamente con la città e la sua cultura; Musica “Padre Giambattista Martini” (1706-1784), il celebre francescano conventuale bolognese, storico della musica, insegnante e compositore, che in San Francesco di Bologna fu maestro di cappella dal 1725 ininterrottamente fino alla morte. Non poteva poi mancare la sezione di Studi sulla storia del francescanesimo “Frate Bernardo di Quintavalle” ( -1241), il primo compagno di Francesco d’Assisi, da lui stesso inviato a Bologna ove giunse con ogni probabilità nel 1211, portando con sé il propositum vitae, la prima sintesi di quel carisma che in questo centro universitario si incontrava così con la cultura.
Nella Rivista open source (disponibile in lingua italiana), on-line su AlmaDL Journals al link https://artes.unibo.it/index, accanto  ai  saggi  in qualche modo suscitati dalle iniziative promosse dall’Officina (si veda in proposito il Bollettino relativo agli anni 2021 e 2022), ne figurano altri nello spirito di accoglienza e partecipazione proprio della tradizione francescana.

Buona lettura.

Fra Maurizio M. BAZZONI