Sebbene i numeri testimonino la crescita e la forza di questo speciale rinnovamento spirituale e di evangelizzazione di strada, con circa 20.000 partecipanti, ciò che rende speciale questa marcia non sono i numeri, ma i volti: sorridenti, commossi, aperti a Dio e al prossimo. La Marcia dei Giovani di Sant’Antonio il giorno 07 Giugno 2025, ha mostrato ancora una volta la sua forza e per il settimo anno consecutivo ha unito una moltitudine di giovani e di quanti condividono i loro sentimenti.
La settima Marcia dei Giovani di Sant’Antonio ha riunito migliaia di fedeli provenienti dalla Croazia e dall’estero che, guidati dalla fede e dallo spirito di comunione, hanno percorso a piedi da Sesvetske Selo fino alla Basilica Sant’Antonio di Padova. Tra i pellegrini: Toma dall’Australia, che partecipava per la prima volta: “Sono sempre stato un credente dal cuore aperto e quando ho sentito parlare del Cammino di Sant’Antonio, non potevo non partecipare. Oggi, l’esperienza più bella per me è stata quando abbiamo camminato tutti gioiosamente e cantato senza sosta con questo caldo. Perché noi giovani non dovremmo venire qui quando Dio viene cantato e glorificato in modo così meraviglioso?”.
Questo evento unico è stato organizzato come pellegrinaggio spirituale in onore di Sant’Antonio, un Santo che ha ispirato per secoli con la sua vita di servizio e amore per i più bisognosi. Il cammino è stato preparato congiuntamente dal Centro Vocazionale Francescano Conventuale, dalla Basilica Sant’Antonio a Zagabria, dalla Parrocchia Sant’Antonio a Sesvetske Selima e dalla Comunità di Evangelizzazione.
L’incontro è iniziato con un pre-programma mattutino e la Santa Messa a Sesvetske Selima. Lì è scoccata la prima scintilla di unità, che poi si è riaccesa durante il pellegrinaggio di 16 chilometri. Il cammino è stato costellato di canti, preghiere, diverse intenzioni e conversazioni che si sono fuse in un profondo rinnovamento spirituale.
Durante la Processione, 110 guardie e 85 membri del personale medico con tre ambulanze, dislocate lungo l’intero percorso del pellegrinaggio, si sono presi cura dell’ordine e della sicurezza dei partecipanti. La loro presenza ha permesso che la processione di quest’anno si svolgesse pacificamente, organizzata e con dignità. All’inizio della processione è stata portata una croce con le Reliquie di Sant’Antonio e sono state esposte anche le intenzioni di preghiera di coloro che non hanno potuto partecipare alla processione e hanno inviato le loro lettere di intenzione. La processione si è fermata al Convento francescano e alla chiesa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria a Dubrava, dove i partecipanti hanno fatto una pausa con un rinfresco e un programma di animazione.
Di particolare significato è stato l’arrivo nel cuore di Zagabria, in Piazza Ban Josip Jelačić. Lì è stato organizzato uno speciale programma di preghiera ed evangelizzazione, che ha aperto uno spazio per la testimonianza di fede e ha mostrato che la città può trasformarsi in un luogo di incontro con Dio, e soprattutto di preghiera.
Il suono degli strumenti, le lodi e persino un breve filmato speciale hanno intenerito molti cuori e dato a tutti ulteriore forza per l’ultima tappa della Marcia. È stato anche proiettato un video sulla vocazione spirituale, che ha illustrato la vita e l’esperienza degli attuali seminaristi OFMConv. A un certo punto, tutti si sono inginocchiati e la preghiera è stata il momento culminante e centrale dell’intero evento, insieme ai contenuti di animazione. In quest’atmosfera, la piazza è stata rappresentata in modo speciale e si è creato un momento di profonda preghiera personale e comunitaria.
Alla fine, i pellegrini hanno raggiunto la Basilica di Sant’Antonio in serata, dove si è concluso l’intero pellegrinaggio. Si sono svolte l’adorazione davanti al Santissimo Sacramento, la celebrazione e la venerazione delle Reliquie. Sebbene fisicamente esausti, i pellegrini si sono sentiti spiritualmente appagati e hanno trascorso il resto della giornata in segno di gratitudine, canti e intercessione a Sant’Antonio, a cui era dedicata la Marcia.
Alla fine della serata Fra Stjepan BRČINA, organizzatore e responsabile della Processione, ha invitato tutti alla prossima edizione che si terrà il 6 Giugno 2026. Infine, ha ringraziato tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno contribuito in qualsiasi modo all’organizzazione e alla realizzazione di questo evento.
Fra Zlatko VLAHEK Segretario provinciale