Venerdì 29 Novembre 2024, Festa di tutti i Santi Francescani, presso la Basilica inferiore di San Francesco in Assisi, è stata celebrata la Professione temporanea dei primi 4 consacrati laici della Fraternità Francescana Secolare del Risorto della Comunità Frontiera: Alessandro AMATO, Carmela MONTEFORTE, Concetta VINCI e Samuele DESERTO.

La nuova esperienza di vita fraterna e consacrata secolare, fondata da Fra Giuseppe DE STEFANO della Provincia dei Santi Nicola e Angelo in Italia [Puglia] a cui l’Ordine e la Chiesa hanno riconosciuto il carisma fondativo e ne è stata decretata l’affiliazione nel carisma dello stesso Ordine, vive il suo apostolato a Mola di Bari, presso la Città dei Ragazzi a favore di minori e giovani in condizioni di disagio e di devianza.
Papa Francesco il 22 Ottobre 2022 ne attestò il carisma francescano e quello specifico del Risorto, per condurre i minori e giovani dal buio delle loro ferite alla luce della vita in Cristo.
I neo-consacrati dopo aver vissuto il Noviziato canonico di 1 anno, hanno vissuto una ricca e fraterna esperienza di esercizi spirituali dal 17 al 23 Novembre 2024, guidati da S.E. Card. François BUSTILLO ad Ajaccio, sul tema della “Fraternità Pasquale”.
La sera del 28 Novembre, in preparazione alla Consacrazione secolare del giorno successivo, è stata celebrata una veglia di preghiera in Basilica inferiore ad Assisi, presieduta da S.E. Mons. Roberto CARBONI Arcivescovo di Oristano e Ales Terralba, che ha tracciato le tappe del discernimento vocazionale: dal Fonte battesimale, alle circostanze della vita che sono come una corda composta di tanti fili, che la compongono nella sua robustezza ed al cui interno c’è il filo rosso che la tiene unita, la Parola di Dio da cui nasce la chiamata a cui si risponde.
La solenne celebrazione della consacrazione del 29 Novembre è stata presieduta da S.E. Dominique Joseph MATHIEU Cardinale dal 07 Dicembre 2024; hanno concelebrato S.E. Mons. Roberto CARBONI, S.E. Marco TASCA Arcivescovo di Genova che ha seguito per 12 anni il discernimento di Fra Giuseppe e della Comunità, continuando ad accompagnarli tuttora, il Procuratore generale Fra Maurizio DI PAOLO, l’Economo generale Fra Nicola ROSA, il Parroco in San Pietro Fra Agnello STOIA, il Presidente FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali) Fra Gaspare LA BARBERA, il Ministro provinciale di Puglia Fra Daniele MAIORANO, i confratelli di Puglia e Assisi. Si sono uniti anche alcuni sacerdoti ed un diacono dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.

Il Ministro provinciale Fra Daniele MAIORANO ha introdotto la celebrazione tracciando il lungo cammino di 20 anni del discernimento di Fra Giuseppe e della Comunità Frontiera, all’interno dell’Ordine ed in piena comunione con il governo generale e provinciale, fino al riconoscimento del carisma fondativo e l’erezione dell’Associazione pubblica di fedeli ed in essa della Fraternità Francescana Secolare del Risorto affiliata all’Ordine.

Il Vescovo Dominique ha sottolineato nella sua omelia, l’originalità della consacrazione secolare “La secolarità consacrata, pur essendo profondamente radicata nel cuore della Chiesa, è una vocazione che spesso sfugge all’attenzione dei più. Questa forma di vita cristiana ha una particolare bellezza, perché vive nel mondo, ma non è del mondo; è immersa nelle realtà quotidiane, ma portatrice di un messaggio di santità”.

La celebrazione è stata animata dal coro della Parrocchia di Anzio (Roma), il cui Parroco è il confratello Fra Paolo CIRINA, diretto da Maria Regina PUCCILLO.
Hanno partecipato 150 fratelli e sorelle della Comunità Frontiera ed i famigliari dei neo-consacrati.

La fraternità francescana secolare del Risorto

Leggi qui la Lettera-Saluto del Ministro generale Fra Carlos TROVARELLI >>>

Leggi qui l’omelia di Mons. Fra Dominique J. MATHIEU >>>

Leggi qui il saluto del Ministro Fra Daniele MAIORANO >>>