Il 2025 sarà un anno di grazia per noi francescani in occasione dell’VIII Centenario del “Cantico delle creature” e dell’Anno Santo della Chiesa universale.
Due eventi che ci interpellano e ci conducono verso un maggior impegno ecclesiale, e verso una maggiore conoscenza e diffusione del messaggio di S. Francesco attraverso iniziative di grande spessore spirituale e culturale.
Nell’ambito delle varie celebrazioni del Cantico, scritto dal serafico padre un anno prima della morte e quasi cieco, il 2025 ricorderà la più alta composizione poetica della letteratura italiana e sarà occasione per cantare le “Lodi al Dio Altissimo” nelle piazze, nei teatri e nelle chiese con la mediazione del grande cantautore-menestrello Angelo BRANDUARDI.
L’evento è patrocinato dalla Famiglia Francescana d’Italia ed è stato collaudato nel Giubileo del 2000, con più di 150 concerti in Italia e in Europa.
I concerti saranno ripresi anche nel Giubileo del 2025 e l’artista con la sua orchestra riproporrà il progetto “L’infinitamente piccolo” con gli 11 brani composti con la collaborazione di Ennio MORRICONE, Franco BATTIATO, I Madredeus, La Nuova Compagnia di Canto Popolare e il popolarissimo brano del Cantico delle creature.
Il Presidente di turno della Famiglia Francescana d’Italia Fra Gaspare LA BARBERA per rilanciare l’evento, ha fatto richiesta al Comitato Ministeriale dei Centenari Francescani di voler patrocinare tre concerti da tenere in Vaticano, in Assisi, e durante il Giubileo dei giovani a Tor Vergata e si è in attesa della risposta.
Per portare avanti il progetto, il Consiglio di Presidenza dei Ministri provinciali delle 4 Conferenze (OFM, OFMConv, OFMCap e TOR) hanno delegato Fra Paolo FIASCONARO a curare i rapporti con gli organizzatori, e in questi giorni ha inviato una lettera a tutte le comunità francescane d’Italia, ai membri dell’OFS e alle varie realtà francescane del mondo, per invitare l’artista a tenere i concerti in occasione delle feste patronali, di eventi culturali, di manifestazioni estive, con l’auspicio di offrire al grande pubblico nelle piazze e nei teatri i valori della Laudato si’ con un cantautore laico che ha coinvolto credenti e non credenti, giovani ed estimatori dell’artista.
Inoltre, i frati vengono invitati a richiedere i concerti agli enti pubblici (Comuni, Province e Regioni) per celebrare il Giubileo e nello stesso tempo riproporre il Cantico di Frate Sole nell’anno del Centenario.
Tutti i concerti che si terranno avranno anche una finalità di beneficenza a favore delle missioni francescane sparse nel mondo.
Fra Paolo FIASCONARIO
Delegato della Famiglia Francescana d’Italia