Il 16 agosto 2025 la famiglia francescana e i fedeli provenienti da tutta la regione della Copperbelt si sono riuniti a Bwana Mkubwa, la prima missione francescana in Zambia, per celebrare il 25° anniversario della Provincia dei Santi Protomartiri Francescani in Zambia e Malawi.

Il pellegrinaggio si è aperto con l’introduzione di fra Alexander NGOSA, che ha sottolineato la ricca storia della presenza francescana nella Copperbelt. Ha ricordato lo zelo missionario dei primi frati giunti nel 1931, il sacrificio dei Protomartiri francescani del 1220 e la duratura eredità della Chiesa cattolica nella regione. La sua riflessione ha dato il tono a un pellegrinaggio che è stato insieme memoria e invito a un rinnovamento spirituale. Il cammino ha incluso una marcia di 3 km di preghiera e riflessione, articolata attorno a tre temi principali: Rinnovamento, Gioia e Testimonianza, seguita da un elogio in memoria dei primi missionari.

Rinnovamento nello Spirito
Fra Patrick MUPULA ha sottolineato che un pellegrinaggio è un cammino con uno scopo preciso, che invita i fedeli a lasciare ciò che è familiare, a cercare Dio e a lasciarsi trasformare. Il rinnovamento spirituale, emotivo e umano è il frutto di questo itinerario. Per i francescani, l’Anno giubilare è un’occasione per ritornare alle radici evangeliche di san Francesco d’Assisi, abbracciando semplicità, fraternità e gioia. Il rinnovamento si esprime nella conversione quotidiana, nel perdono, nella rinnovata fedeltà alla preghiera e alla missione, e nella dedizione a servire i poveri e a custodire il creato. I pellegrini sono stati incoraggiati a diventare messaggeri di speranza e di pace in un mondo spesso segnato dall’ingiustizia e dalle sfide ecologiche.

La Gioia del Vangelo
Fra Barnabas KASONDE ha riflettuto sulla gioia come segno distintivo del Vangelo e della vocazione francescana. Ispirandosi a san Francesco, ha ricordato che la vera gioia non nasce dalla ricchezza o dal benessere, ma da una vita radicata in Cristo e vissuta nel servizio agli altri. Ha esortato i fedeli a portare gioia nelle famiglie, nelle parrocchie e nelle comunità, evangelizzando non solo con le parole, ma con una vita che irradia speranza e pace.

Testimonianza nel mondo
Fra Gabriel CHILEKWA ha posto l’accento sulla testimonianza, sottolineando che i cristiani sono chiamati a vivere il Vangelo in modo visibile attraverso la compassione, il perdono, il servizio e l’integrità. Ha richiamato l’esempio dei Protomartiri francescani e dei primi missionari, invitando i pellegrini a vivere con coraggio la propria fede, a prendersi cura del creato e a costruire comunità di pace. La testimonianza, ha affermato, è la prova viva del rinnovamento e della gioia.

Elogio dei primi frati
Un commosso elogio è stato pronunciato da fra Phillip Chola MULENGA, in onore dei primi sette missionari francescani giunti in Rhodesia Settentrionale nel 1930, guidati da fra Francesco Costantino MAZZIERI. Partiti dall’Italia con coraggio, affrontarono lunghi viaggi fino a raggiungere Bwana Mkubwa. Fra Phillip ha ricordato i loro sacrifici e la loro instancabile opera nell’annunciare la fede nella Copperbelt. Il loro impegno pose le basi di parrocchie, scuole e comunità che continuano a fiorire ancora oggi. Le sue parole hanno ricordato ai pellegrini che la Chiesa che oggi festeggiano poggia sulle fondamenta gettate da quei pionieri.

Culmine nell’Eucaristia
Il pellegrinaggio ha raggiunto il suo culmine con una solenne Eucaristia presieduta dal Ministro provinciale, fra Mathews KASONGO. Nella sua omelia, ha invitato i fedeli a custodire l’eredità del passato, abbracciando al tempo stesso la missione del futuro con rinnovato zelo. L’Eucaristia ha unificato i temi del rinnovamento, della gioia e della testimonianza, innalzando il rendimento di grazie a Dio per la ricca eredità francescana in Zambia.

Un cammino di fede e missione
Il pellegrinaggio a Bwana Mkubwa ha riunito centinaia di fedeli cristiani, tra cui membri delle parrocchie francescane, le Suore francescane, l’Ordine Francescano Secolare e numerosi amici dei francescani. La loro presenza ha reso l’evento una vera celebrazione di fede, unità e missione. Questo incontro non solo ha onorato i sacrifici dei primi missionari, ma ha anche rinnovato la chiamata per tutti i fedeli a vivere il Vangelo con rinnovamento, gioia e testimonianza. È stato un momento di grazia e di rendimento di grazie, mentre la Chiesa continua la sua missione sulle orme di san Francesco d’Assisi.
I fedeli ora attendono la celebrazione giubilare del 4 ottobre 2025, sul tema: “Rinnovamento, Gioia e Testimonianza dei Frati Minori Conventuali sulle orme di san Francesco d’Assisi.”

Fra Eliam Kondwani PHIRI Segretario provinciale