800 anni fa, S. Francesco d’Assisi ha ricevuto le Stimmate. Per questa occasione, la Società Scientifica Francescana ha organizzato un simposio sul tema Franciscus alter Christus, Sabato 16 Novembre 2024 presso il Convento OFMconv di Cracovia.
“Questa profonda esperienza mistica è stata radicata nell’ardente desiderio del poverello d’Assisi di conformarsi a Cristo, ed ha ispirato i suoi seguaci ad esplorare il suo ricco e stratificato significato”, ha spiegato Fra Zbigniew WÓJCIK Presidente della Società Scientifica Francescana. “Speriamo che la riflessione intrapresa offra l’opportunità di approfondire il significato delle Stimmate di S. Francesco d’Assisi nella sua vita spirituale e la ricezione e la comprensione di questa esperienza da parte dei suoi seguaci spirituali” ha aggiunto.
I relatori invitati hanno presentato questo tema da diverse prospettive: biblica (Fra Piotr GRYZIEC, Idea della somiglianza a Cristo secondo San Paolo), teologico-patristica (Fra Dariusz KASPRZAK OFMCap, Assomigliare a Cristo nella teologia patristica. Schema della questione) e storico (Fra Andrzej HEJNOWICZ, Il fatto delle Stimmate di S. Francesco).
Nella seconda parte del simposio sono state discusse le Stimmate nella liturgia (Fra Marcin DRĄG, L’icona di S. Francesco sulla base dell’eucologia della Messa “Dilectus Deo” dal Missale Franciscanum Regulae), nella spiritualità (Fra Tomasz CZAJKA, La crocifissione di S. Francesco e la sua somiglianza con Cristo nella Lettera di canonizzazione “Mira circa nos” di Gregorio IX) e nell’arte sacra (Fra Rafał ANTOSZCZUK, Iconografia della stigmatizzazione di S. Francesco d’Assisi).
Le due parti del simposio sono state presiedute da Fra Marek FIAŁKOWSKI dell’Università Cattolica di Lublino e da Fra Jerzy BRUSIŁO della Pontificia Università Giovanni Paolo II.
Gli organizzatori sperano che la riflessione sia uno stimolo e un’occasione per tutti non solo per comprendere più a fondo la spiritualità di S. Francesco d’Assisi, ma anche per un dibattito più ampio e condividere i propri pensieri su questo argomento e, inoltre, possa diventare un aiuto alla crescita spirituale personale degli ascoltatori.
Tutti gli interventi possono essere visti e ascoltati sul canale YouTube della Basilica S. Francesco a Cracovia: https://www.youtube.com/watch?v=si7p2ijUqDw, e presto anche sul sito franciszkanie.pl. In futuro, saranno disponibili per la lettura nella rivista “W nurcie franciszkańskim”.
Appositamente per questo simposio è stato creato un brano musicale. Le parole sono state scritte da una clarissa di Skaryszew, Suor Paulina KACZMAREK OSC, e la musica è stata composta da un confratello di Cracovia Fra Marcin SARNA. Al termine della sessione, il brano è stato eseguito per la prima volta dal gruppo musicale francescano Fioretti (disponibile anche sul canale YouTube della Basilica S. Francesco a Cracovia).
Nel pomeriggio presso il Convento c’è stata una riunione della Società Scientifica Francescana. I suoi membri hanno già pianificato provvisoriamente il simposio del prossimo anno, che si terrà Sabato 15 Novembre 2025. Sarà dedicato al Cantico delle creature, noto anche come Cantico di Frate Sole. In quell’occasione il cantico di S. Francesco d’Assisi, il più antico monumento di poesia in lingua italiana, compirà 800 anni.
Fra Jan M. SZEWEK