Tra l’11 e il 23 ottobre 2025, il Segretario generale per la formazione, fra Bernardino HOSPITAL POSADA, ha effettuato una visita fraterna alle comunità formative della FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali) nel centro e nord Italia.
Nella Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova [Nord Italia] si trova il postnoviziato della FIMP, nel Convento Sant’Antonio Dottore, conosciuto anche come “San Massimo”. L’équipe formativa, con cui fra Bernardino si è incontrato, è composta dal Rettore fra Alessandro ZOTTAREL, dal Vicerettore fra Fabio TURRISENDO, dalla componente dell’équipe Suor Grazia VITTIGNI (Suore della Carità della Santa Croce), e dal padre spirituale fra Tullio PASTORELLI. Attualmente ci sono diciotto frati professi temporanei in formazione: quattordici si trovano nella Casa di formazione a San Massimo, e quattro in Conventi vicini a Padova. I frati professi temporanei appartengono a diverse giurisdizioni: cinque alla Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova [Nord Italia], quattro alla Provincia Italiana di San Francesco d’Assisi [Centro Italia], quattro alla Custodia provinciale San Bonaventura in Francia e Belgio, uno alla Provincia Italiana di San Giuseppe da Copertino [Abruzzo-Molise-Puglia], uno alla Custodia generale del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi in Italia, uno alla Custodia di Sant’Antonio di Padova in Ghana, uno alla Delegazione provinciale in Portogallo e uno alla Delegazione provinciale in Cile. A questi diciotto frati si aggiunge un frate della Provincia dei Santi Cirillo e Metodio in Cechia, che si trova in Italia per imparare la lingua. All’inizio di quest’anno formativo si prevede un lavoro fruttuoso in un ambiente sereno e ordinato nella comunità. Anche i frati che compongono la fraternità conventuale collaborano al buon andamento dell’ambiente formativo.
Fra Bernardino si è incontrato con il Ministro provinciale e attuale Presidente della FIMP, fra Roberto BRANDINELLI, nonché con il Direttore della Casa di Spiritualità di Camposampiero, fra Antonio BERTAZZO, e altri frati, con i quali ha condiviso tutto ciò che riguarda la formazione permanente.
Nei giorni successivi, ad Assisi, ha visitato il noviziato della FIMP. Anche questa comunità sta vivendo un nuovo inizio di corso, con una nuova équipe formativa composta dal Maestro fra Federico SANTOLIN, della Provincia del Nord Italia, e dal Vicemaestro fra Jonathan MUTUO, della Custodia in Ghana. La provenienza dei quindici novizi è anch’essa varia: quattro della Custodia di Francia e Belgio, uno della Custodia generale di Assisi, due della Provincia del Nord Italia, due della Provincia dell’Italia Centrale, uno della Provincia italiana di San Giuseppe da Copertino [Abruzzo-Molise-Puglia], due della Provincia Italiana dell’Immacolata Concezione [Calabria e Sicilia] e tre della Provincia di San Girolamo in Croazia. Fra Bernardino ha avuto anche un colloquio con fra Francesco SCIALPI, responsabile della formazione iniziale nella Custodia di Assisi. Per quanto riguarda la formazione permanente, fra Bernardino ha dialogato con il Custode fra Marco MORONI, nonché con i due Guardiani che attualmente coordinano le due presenze di formazione permanente nella Custodia: fra Emanuele RIMOLI al Franciscanum, e fra Lindor Alcides TOFFUL a Rivotorto. Con loro si è trattato il tema di come concretizzare e dare attuazione alla Mozione 5 del recente Capitolo generale ordinario.
Gli ultimi giorni di questa prima tappa della visita alle comunità formative della FIMP, fra Bernardino li ha trascorsi nella casa del postulato a Foligno. Qui, la nuova équipe formativa è composta da fra Vincenzo Andrea M. ESPOSITO (Rettore), fra Rolando CECCARINI (Vicerettore) e fra Gianni CAPPELLETTO (padre spirituale). Attualmente sono in formazione dieci postulanti con la seguente provenienza: due della Provincia dell’Italia Centrale, tre della Provincia del Nord Italia, due della Custodia di Assisi, due della Provincia di Abruzzo-Molise-Puglia e uno della Custodia di Francia e Belgio.
Si tratta di tre comunità formative importanti (quarantaquattro frati in formazione iniziale), a cui si aggiungono tre postulanti della Provincia di Nostra Signora di Montserrat in Spagna, che fra Bernardino visiterà prossimamente. In tutte queste comunità si osserva un lavoro generoso e creativo nei tempi che stiamo vivendo.
Un sincero ringraziamento va ai formatori e a tutti coloro che operano nella pastorale giovanile, così come un invito a considerare sempre l’importanza del tempo formativo, come indicato dal Discepolato Francescano, in sano equilibrio con la pastorale e l’azione evangelizzatrice in ciascuno dei tre poli (Padova, Assisi e Foligno). A ciò si aggiunge l’importanza di recuperare la centralità della formazione permanente sia nella vita quotidiana sia nelle mediazioni puntuali che possono sorgere nella FIMP, avanzando sempre più nel riconoscimento di questa esigenza fondamentale della nostra vita religiosa. Fra Bernardino continuerà prossimamente ad approfondire questa dimensione nel dialogo con i responsabili delle restanti Province della FIMP: nel sud Italia, in Romania, Francia, Spagna, Portogallo e Malta.
Fra Bernardino HOSPITAL POSADA
Segretario generale per la formazione










