Nei giorni 8-12 Luglio 2024, la Provincia di Nostra Signora di Montserrat in Spagna ha celebrato la seconda parte del Capitolo ordinario, sempre presso il Convento S. Bonaventura di Madrid. Presente l’Assistente generale FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali) Fra Giovanni VOLTAN ed il Custode provinciale di S. Francesco d’Assisi in Colombia Fra Sidifredo de la Cruz CHAPARRO GUALDRÓN.
I lavori, guidati dal Ministro provinciale Fra Juan Antonio ADÁNEZ SILVÁN e dal suo Definitorio, hanno approfondito le tematiche e le proposte di mozione contenute nello Strumento di lavoro che da tempo era giunto nei Conventi della Provincia. Tra i temi rilevanti, molto dibattuti dai Capitolari, la ristrutturazione della Provincia, il pensare ad un’infermeria provinciale da avviare in collaborazione con i Cappuccini a Madrid, la riflessione su un protocollo che riguarda la parte finale della vita e la morte di ogni frate. Non poteva mancare, alla luce delle indicazioni della Chiesa e dell’Ordine, lo studio e l’approvazione di un documento incentrato sull’abuso su minori e persone vulnerabili.
Diversi apporti hanno favorito la trattazione dei temi: in particolare, sono intervenuti P. Miguel CAMPO gesuita, a proposito del tratto finale della vita; Fra Carlos COCA Ministro provinciale OFMCap di Spagna, per l’infermeria comune; Javier POVEDA per quanto concerne l’economia sostenibile e responsabile; P. Luis Alberto GONZALO clarettiano, esperto di vita religiosa, per la ristrutturazione della Provincia. Ed ancora: Marina PANERA, responsabile per la Conferenza della Vita Consacrata di Spagna, per la “Misión compartida” tra religiosi e laici; Teresa VALERO e Chus MORÁN responsabili di “Autem”, istituto che cura un corso qualificato di leaders pastorali. Per essere completi, ospiti anche il Ministro nazionale OFS Antonio ALVAREZ, la Presidente nazionale MI Cristina MONSALVE e il Presidente internazionale MI Miquel BORDAS PRÓSZYNSKI. Tante voci ascoltate, tante provocazioni!
Una felice acquisizione ha allietato l’Assemblea capitolare: dopo la prima parte del Capitolo, è stata reperita nella piccola città di Astorga, grazie ad un istituto delle Missionarie Apostolici della Carità, la casa che può diventare comunità stabile ed internazionale per l’accoglienza dei pellegrini nel Camino de Santiago diretti a Compostella. Si può quindi procedere ad elaborare, in sintonia con l’Ordine, un progetto significativo, il “proyecto Astorga”, in qualche modo figlio dei quindici anni di servizio estivo ai pellegrini a Ponferrada, un’animazione che ha visto la presenza di frati in formazione di diverse case formative dell’Ordine. Ponferrada ha costituito un piccolo segno di interprovincialità, di carisma francescano condiviso nel Camino de Santiago attorno al quale è nata l’Europa. Ed ora si guarda con speranza al “Proyecto Astorga”!
Verso la fine, i Capitolari hanno votato la bozza del PPQ (Progetto Provinciale Quadriennale 2024-28); hanno eletto i dieci Guardiani e il Rettore della casa di formazione.
Se il clima meteorologico è stato caldissimo, quello fraterno è stato rinfrescante ed ha aiutato la serenità del lavoro capitolare che tutti hanno colto fruttuoso. Inizia per la Provincia di Spagna un tempo delicato, segnato da un processo nuovo di ristrutturazione cui guardare con speranza e fiducia: “¡Andando se hace camino!”.
Segreteria provinciale