Il 5 Gennaio 2025, il Santuario Madre di Dio Miracolosa di Poznań, è diventato il centro delle esperienze spirituali legate all’inaugurazione dell’anno dell’800° anniversario del Cantico di frate Sole.
Punto culminante della cerimonia di apertura è stata la lettura del Decreto della Santa Sede che concede l’Indulgenza plenaria, che nell’anno giubilare 2025 potrà essere goduta da tutti i fedeli che si recheranno in pellegrinaggio nelle chiese e nei Conventi appartenenti alla Provincia di San Massimiliano M. Kolbe in Polonia (Danzica). Il Decreto è stato prima letto in latino dal dott. Andrea PAGANO della Penitenzieria Apostolica in Vaticano e poi, già tradotto, è stato presentato dal Ministro provinciale Fra Wojciech KULIG.
Tra l’altro il Decreto recita: «… In occasione della festa in onore di San Francesco d’Assisi, che celebriamo 800 anni dopo la composizione del canto di lode del Padre Serafico, noto come “Cantico di Frate Sole” o “Lodi delle Creature”, concede gentilmente, dal tesoro della Chiesa, un’Indulgenza plenaria […] che può essere ottenuta dai confratelli e da tutti i fedeli animati da spirito di penitenza e carità, durante l’anno giubilare 2025 dal 1° Gennaio al 31 Dicembre».
Nella sua omelia, lo stesso Fra Wojciech ha incoraggiato i fedeli ad accogliere il dono dell’Indulgenza attraverso la Chiesa, che amministra i frutti della redenzione, distribuisce e concede legittimamente la riparazione, dal tesoro dei meriti di Cristo e dei Santi. Il sacramento della Confessione assolve i nostri peccati, in esso sperimentiamo il perdono, ma dobbiamo pensare a come compensare il male che abbiamo fatto con il peccato a noi stessi, ad altre persone o forse alle comunità in cui viviamo. È qui che abbiamo bisogno dell’Indulgenza come mezzo per togliere non solo le nostre pene temporali, ma anche quelle di coloro per i quali la offriamo e che hanno già compiuto il loro pellegrinaggio terreno. Vale la pena approfittare di questa Indulgenza. Abbiamo un anno intero per farlo.
Dopo l’Eucaristia, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare una riflessione dal titolo: L’anno di grazia dal tesoro della Chiesa. Nella sua presentazione, il dott. Andrea PAGANO ha evidenziato il ruolo delle Indulgenze nella vita della Chiesa e l’importanza dell’anno giubilare come momento di grazia speciale e di rinnovamento spirituale. Ha ricordato ai fedeli che l’Indulgenza plenaria è un’espressione della misericordia di Dio, che allo stesso tempo richiede ai cristiani un atteggiamento di pentimento, una conversione sincera e la pratica dell’amore verso il prossimo. Ha sottolineato che il pellegrinaggio ai luoghi santi è un segno di unità della Chiesa e una risposta alla chiamata a testimoniare la fede. I pellegrini della speranza sono prima di tutto costruttori di pace. Prendersi cura del prossimo, e in particolare dei poveri, attraverso atti di carità, significa offrirsi al perdono: perdonare sempre e perdonare tutti, nelle piccole come nelle gravi avversità della vita quotidiana, è un segno e una testimonianza.
L’intervento è stato tradotto da Fra Robert LEŻOHUPSKI Rettore della chiesa e Custode del Santuario.
Maja STUDZIŃSKA
Registrazione video:
Intervento (in italiano, traduzione polacca):