Formazione francescana – ispirazioni (parte 18)

“La vecchiaia e la malattia possono diventare per il frate un momento privilegiato di comunione con il Signore, con la Chiesa e con i fratelli. Pertanto, si può creare uno spazio esistenziale di particolare purificazione della memoria e del cuore”[1].

 

Mentre studiavo teologia nel nostro seminario francescano, ho scelto un religioso anziano come direttore spirituale. Era un uomo saggio, ospitale, pieno di gioia, di semplicità, che offriva una libertà incredibile, lontano dal dirigere e guidare. Pur avendo più di 80 anni, era molto attivo pastoralmente, con una vasta esperienza nell’evangelizzazione e nel ministero della predicazione itinerante. Nonostante il suo impegno esteriore in vari ministeri, ho percepito in lui un grande legame con Dio e con la Chiesa. Mi piaceva andare a trovarlo; andavo all’incontro senza paura e non mi sentivo mai giudicato da lui. La sua cella era il luogo in cui sperimentavo la saggezza del padre. Spesso, come saluto iniziale e al termine dell’incontro, ripeteva: “Ti incoraggio, Pietro, a vivere a lungo”. Una volta gliel’ho chiesto proprio su questo, perché, in fondo, la durata della mia vita non dipende da me, ma dal Datore della vita. Mi ha spiegato che mi incoraggia a prepararmi bene alla vecchiaia, perché è un dono specifico e posso riceverlo dal Signore. Allora la vecchiaia vale la pena di essere vissuta bene.
Che cos’è la vecchiaia e quando inizia? È difficile da definire e stabilire con precisione. La soglia convenzionale per l’ingresso nella vecchiaia è l’età di 65 anni. L’inizio dell’età avanzata, tuttavia, dipende da una serie di fattori: salute fisica e mentale, corredo genetico, condizioni e stili di vita, ruoli sociali e attività professionale. Ciò di cui possiamo essere certi, tuttavia, è che probabilmente molti di noi si renderanno improvvisamente conto di essere entrati in questa fase finale della vita[2].
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in questo periodo si possono distinguere tre fasi che precedono l’età presenile (45-59 anni). Si tratta della vecchiaia precoce (60-74 anni), della vecchiaia intermedia (75-89 anni) e della longevità (tarda vecchiaia). Già nella fase presenile si può osservare un lento declino delle condizioni psicofisiche, una diminuzione della massa muscolare, una maggiore suscettibilità a varie infezioni, una riduzione delle capacità intellettive, cambiamenti ormonali, un peggioramento dei disturbi visivi e uditivi. Gli uomini manifestano i sintomi caratteristici dell’andropausa. Il processo di estinzione delle varie funzioni si intensifica nelle fasi successive. In questo periodo cresce anche l’esperienza della morte di persone care, amici e persone importanti. Si fa sempre più esperienza del proprio trapasso[3].
Per invecchiare bene è indubbiamente necessario prendersi cura di sé in anticipo. Dopotutto, l’invecchiamento è un processo che viviamo in ogni momento che passa. Ciò di cui abbiamo bisogno, tuttavia, è di saperne di più sulla terza età e di modificare le nostre varie abitudini. In termini di conoscenza, attualmente si pubblicano molte pubblicazioni nel campo della gerontologia. D’altra parte, mi chiedo se non sarebbe una buona idea, in alcune fasi della nostra formazione, riprendere un tema su varie questioni legate all’invecchiamento, al rapporto con i frati anziani e al vivere la vecchiaia nella nostra vita religiosa. La seconda questione legata alla nostra autoformazione è la modifica di varie abitudini. Le abitudini diventano una seconda natura per noi e sono difficili da cambiare in età avanzata. Ecco quindi alcuni punti a cui può essere utile prestare attenzione per avere le giuste abitudini in età avanzata:

  1. Imparare ad esprimere il rispetto per gli altri: nel comportamento e nel modo in cui ci esprimiamo. Soprattutto quando non abbiamo la voglia, la forza o il buon umore per farlo. I frati senior che sono gentili, cordiali e hanno una buona parola per i giovani e gli anziani sono senza dubbio molto apprezzati e ricercati dalla comunità e dalle persone esterne.
  2. Prestare attenzione all’igiene personale: pulizia dei vestiti, del corpo, della propria stanza, dell’ufficio. In età avanzata, non tutte le macchie si vedono e non tutti gli odori si sentono. Le buone abitudini in questo campo renderanno gli altri contenti di stare in nostra compagnia.
  3. Prendersi cura dei legami con i confratelli, con gli amici. Lo facciamo già quando ci prendiamo cura degli altri: nel nostro Ordine, nella nostra Provincia, nel nostro Convento, nella nostra famiglia, nelle nostre relazioni con le persone tra le quali viviamo e svolgiamo il nostro ministero. Questi sono coloro che avranno bisogno anche della nostra testimonianza su come vivere la vecchiaia.
  4. Curare serenità dello spirito: benedire! Non è bene concentrarsi solo sui problemi del mondo, dell’Ordine, degli altri e di se stessi. Questo genera uno spirito di giudizio, di lamentela e di insoddisfazione. Vale la pena di vedere quanti piccoli bei momenti, cose meravigliose, luoghi belli, persone buone ci circondano. Questi sono doni del Signore, il Signore Dio ci dona, e in risposta dovremmo benedire Lui e tutto questo. Abbiamo bisogno della presenza dei francescani senior pieni di pace e di letizia.
  5. Accettare con calma i cambiamenti nei ruoli e nelle funzioni associate. Meglio pregare e sostenere i propri successori. Permettere loro di apportare cambiamenti e anche di sperimentare i propri errori.
  6. Essere un mentore discreto. Spesso gli altri sono disturbati dall’evidenziare le proprie esperienze e riflessioni, dal desiderio di gestire gli altri. La saggezza interiore di un frate è visibile all’esterno. Una saggezza coltivata attirerà chi ha bisogno di un accompagnamento spirituale.
  7. Coltivare la pazienza nella malattia. Lasciarsi servire, fidarsi di chi ci cura ed essere disponibili e gentili con gli altri malati e sofferenti.
  8. Curare la propria formazione, cioè una relazione e un legame stretto e personale con Dio. Quando la nostra autoformazione è “vestita” dall’abito francescano, genera un frate che è un modello di vita religiosa per gli altri. Un tale senior è pianto da molti frati al momento della sua morte e, anche dopo la sua scomparsa, la sua vita continua ad avere un impatto come modello ed esempio.

Come se la quintessenza delle raccomandazioni descritte consistesse nel dire che bisogna fare ascesi. Perché essa è uno sforzo di rinuncia (spesso da ciò che è dannoso) e di impegno (verso ciò che aiuta e sviluppa). In termini contemporanei, quindi, si tratterebbe di varie pratiche nella sfera fisica (attività fisica, dieta sana, riposo adeguato, visite e cure mediche e dentistiche sistematiche, ecc.), intellettuale (frequentazione di corsi di formazione, buone letture, ecc.), mentale (curare il proprio sviluppo emotivo, equilibrare correttamente la vita, lavorare sulle risorse e sui deficit, intraprendere una terapia, ecc.) e spirituale (preghiera, vita comunitaria, ritiri, intraprendere sfide spirituali e pastorali, ecc.). Queste sfere della nostra vita sono strettamente collegate e interagiscono tra loro, perché come individui siamo parte integrante. Aggiungerei che l’ascesi è spesso un digiuno pratico (sforzo di impegnarsi in nuove attività, rinuncia a varie sovrabbondanze, ad esempio mangiare troppo, passare troppo tempo davanti alla TV o su Internet, ecc.).
Probabilmente potremmo aggiungere altre pratiche da coltivare affinché la vecchiaia nell’Ordine francescano sia vissuta bene da noi. In tutto questo, dobbiamo praticare uno stile di vita che non sia un peso per la comunità e per il nostro ministero, ma piuttosto una buona scelta. Anche la durata della vita e i frutti della nostra eventuale vecchiaia non dipendono interamente da noi, ma sicuramente dovremmo già collaborare con il Signore in questa faccenda.
Se guardiamo a San Francesco, possiamo notare che trattava il proprio corpo “in modo molto rude”. Tale era la spiritualità di quell’epoca. Possiamo anche concludere che stava morendo nell’età avanzata del Medioevo. Verso la fine della sua vita, si scusava con il “fratello asino” per il suo duro trattamento e incoraggiava i suoi seguaci a trattare il corpo come un fratello da curare adeguatamente[4].
L’ascesi nella dimensione francescana non è tanto legata alla moda per essere fisicamente belli e sani. Non si tratta di conservare artificialmente l’eterna giovinezza per se stessa, ma di vivere in modo da servire la causa dell’annuncio del Regno di Dio il più a lungo e il più meglio possibile. Allora è possibile sperimentare che, nonostante gli effetti percepiti dell’invecchiamento del corpo, abbiamo la giovinezza dentro di noi, perché siamo costantemente aperti verso l’eternità[5]. Ho chiesto a uno dei frati senior cosa è più importante nel vivere bene la vecchiaia nell’Ordine francescano? Mi ha risposto: la sensazione di essere, nonostante le proprie imperfezioni, uno strumento utile del Signore nelle mani dell’Immacolata, come sottolinea l’atto di consacrazione all’Immacolata scritto da San Massimiliano.
La nostra spiritualità di “penitenti di Assisi” è ideale per apportare i cambiamenti appropriati nella nostra vita, per essere il tipo di senior che accoglierà con pace e gioia la sorella morte che ci introduce all’eternità con il Signore. Quindi probabilmente sarà sempre attuale una domanda che faremo a noi stessi: cosa vorrei essere, come vorrei comportarmi e come vorrei funzionare nella mia vecchiaia da francescano?


[1] Ordine dei Frati Minori Conventuali, Discepolato francescano. Ratio studiorum, Roma 2022, n. 165, https://www.ofmconv.net/download/discepolato-francesc-ratio-stud-2022/?wpdmdl=51910&refresh=64a5a6fa64a5e1688577786, 7.11.2023.
[2] Cf. Bernadeta Łacheta, Zrozumienie starości, http://bc.upjp2.edu.pl/Content/2397/lacheta.pdf, 8.11.2023.
[3] Cf. Mariola Świderska, Obawy związane ze starością̨, https://bazhum.muzhp.pl/media/files/Pedagogika_Rodziny/Pedagogika_Rodziny-r2015-t5-n3/Pedagogika_Rodziny-r2015-t5-n3-s137-150/Pedagogika_Rodziny-r2015-t5-n3-s137-150.pdf, 10.11.2023; Wikipedia, Andropauza, https://pl.wikipedia.org/wiki/Andropauza, 9.10.2023; Halina Zielińska-Więczkowska, Kornelia Kędziora-Kornatowska, Tomasz Kornatowski, Starość jako wyzwanie, https://gerontologia.org.pl/wp-content/uploads/2016/05/2008-03-3.pdf, 9.11.2023.
[4] Cf. 2 Cel 129. 201-211; FF 713. 789-800.
[5] Cf. Jan Paweł II, Do moich braci i sióstr – ludzi w podeszłym wieku. List Ojca Świętego Jana Pawła II do osób w podeszłym wieku, 1.10.1999, nr 12, https://opoka.org.pl/biblioteka/W/WP/jan_pawel_ii/listy/do_starszych_01101999.html, 9.11.2023.