martedì, 19 Marzo 2024

VI/III. I FRANCESCANI E DANTE

Il Centro Dantesco di Ravenna Ma, torniamo a Ravenna, dove i frati, dopo il forzato allontanamento del 1810, nel Febbraio 1949 furono benevolmente riaccolti dall’allora...

VI/II. I FRANCESCANI E DANTE

Letture, commenti e raffigurazioni Ma la “custodia” di Dante da parte dei francescani non si limitò alle ossa, cosa che tutto sommato rimane circoscritta nel...

VI/I. I FRANCESCANI E DANTE

La vicenda delle ossa Con la morte avvenuta a Ravenna - come scrive il Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante - «nel dì che...

V. DANTE, SAN FRANCESCO E I FRANCESCANI

Poco o nulla sappiamo della relazione di Dante con i francescani durante la sua vita iniziata a Firenze nel 1265 e compiutasi a Ravenna...

IV/III. LA COMMEDIA. Paradiso*

Nel dedicare il Paradiso a Cangrande della Scala, Dante chiama questa sua opera estrema «la sublime cantica, che si fregia del titolo di Paradiso»....

IV/II. LA COMMEDIA. Purgatorio

Purgatorio La seconda cantica del poema porta il lettore in un nuovo mondo, dove alla disperazione succede la speranza, alle tenebre la luce del sole....

IV/I. LA COMMEDIA

INFERNO Lo scheda dell’inferno tratto dal "Dialogo di Antonio Manetti, cittadino fiorentino C.ca al sito, forma & misura dello Inferno di Dante Alighieri", S.n.t....

III. L’opera

Universalmente conosciuto come autore, ma anche “attore”, della Divina Commedia, Dante scrisse altre opere che rispetto a questa vengono definite “minori”. Del periodo fiorentino sono...

II. Il personaggio

«Dante Alighieri, il poeta fiorentino vissuto tra il XIII e il XIV secolo, è il più grande poeta dell’Europa medievale, e uno dei massimi...

I. Le ragioni per celebrare un Centenario

INTRODUZIONE Nel porticato del Sacro Convento di Assisi, quel luogo che guarda Perugia e l’intera Valle Spoletana, luogo tanto caro a ciascuno di noi frati...