Il 203° Capitolo generale ordinario dei Frati Minori Conventuali è stato celebrato nei giorni 01-21 Giugno 2025 presso il Seraphicum di Roma, presieduto dal Ministro generale Fra Carlos Alberto TROVARELLI, alla presenza di 79 Capitolari e 18 Uditori.

Domenica 1° Giugno, solennità dell’Ascensione del nostro Signore Gesù Cristo, è stata celebrata la S. Messa di apertura nella cappella del Collegio internazionale Seraphicum, presieduta dal Ministro generale. Nei giorni successivi, le S. Messe sono state presiedute da un confratello differente che ha offerto l’omelia in due lingue ufficiali dell’Ordine.
La prima sessione del Capitolo generale è iniziata il 2 Giugno nell’auditorium del Seraphicum, con il canto di invocazione dello Spirito Santo, la conferma del Segretario generale Fra Tomasz SZYMCZAK come Segretario capitolare, e Fra Juan Miguel VICENTE VALTUEÑA Attuario capitolare. La giornata è stata dedicata alla preghiera e meditazione, con la predicazione di Fra Štefan KOŽUH OFMCap, originario della Slovenia ed appartenente alla comunità dell’eremo delle Celle di Cortona.
Martedì 3 Giugno è iniziata la seconda sessione del Capitolo, con la lettura integrale della Relazione del Ministro generale proprio nel giorno del suo onomastico: S. Carlo Lwanga Martire. La Relazione è stata aperta dall’intervento del Segretario generale Fra Tomasz che ha presentato il suo lavoro sulle statistiche dell’Ordine.
Nei giorni successivi c’è stata la lettura della sintesi delle Relazioni dei principali Uffici generalizi:
il Postulatore generale Fra Zdzisław KIJAS, il Delegato generale per il Secondo Ordine Fra Germano TOGNETTI, il Delegato dell’Assistente generale MI Fra Gilson Miguel NUNES, il Delegato generale per la Giustizia, la pace e l’integrità del creato Fra Michael LASKY, l’Assistente spirituale generale OFS Fra Ștefan ACATRINEI, il Delegato generale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso Fra Jerzy NOREL, il Delegato generale per le comunicazioni Fra Alejandro PALACIOS VÁZQUEZ, il Procuratore generale Fra Maurizio DI PAOLO, l’Economo generale Fra Nicola ROSA, il Segretario generale per la formazione Fra Piotr STANISŁAWCZYK, il Segretario generale per l’animazione missionaria Fra Dariusz MAZUREK, il Coordinatore Ufficio progetti Fra Valerio FOLLI. Ad ogni relazione si è dato ampio spazio alla condivisione e poi ai lavori di gruppo. I Capitolari si sono divisi in sette gruppi guidati dagli Assistenti generali, con lo scopo di riflettere su: tre ambiti della vita dell’Ordine che hanno portato buoni frutti e tre ambiti che debbono essere valorizzati maggiormente.
Giornata culmine del Capitolo, Sabato 7 Giugno: presso il Sacro Convento di Assisi, alla prima votazione viene confermato ad ampia maggioranza, il Ministro generale Fra Carlos A. TROVARELLI per un secondo mandato. Alle 12.00 circa, i Capitolari si sono recati in processione alla tomba di S. Francesco; è stato eseguito il canto del Te Deum, e Fra Carlos ha emesso la professione di fede e il giuramento, ha impartito la benedizione solenne con la reliquia della Cartula, ed ha ricevuto dai frati presenti l’accoglienza e l’abbraccio fraterno.
Nel pomeriggio di Domenica 8 Giungo c’è stata la visita alla Curia generale e la S. Messa nella Basilica dei Ss. XII Apostoli alle 18.30, presieduta dal Segretario di Stato Vaticano Card. Pietro PAROLIN.
Nei giorni 9-10 Giugno, la quarta sessione dove è stato eletto il nuovo Definitorio generale: Vicario generale Fra Igor SALMIČ, Segretario generale Fra Tomasz SZYMCZAK, Assistente generale AFCOF (African Federation of Conventual Franciscans) Fra Blasio Ooko OLENGE, Assistente generale CEF (Centralis Europae Foederatio) Fra Vincenzo COSATTI, Assistente generale CFF (Conventual Franciscan Federation) Fra Joseph WOOD, Assistente generale FALC (Federación América Latina Conventuales) Fra Rogério PEREIRA XAVIER, Assistente generale FAMC (Federation of Asian Minor Conventuals) Fra Giuseppe PARK, Assistente generale FEMO (Foederatio Europae Mediae et Orientalis) Fra Tomáš LESŇÁK, Assistente generale FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali) Fra Colin Charles SAMMUT.
La quinta sessione ha aperto la discussione sulle Mozioni. Fra Maurizio DI PAOLO Procuratore generale, ha presentato le prime due Mozioni che riguardano la modifica delle Costituzioni (in merito alla validità del voto dei frati affetti da grave inabilità psico-fisica) e la modifica degli Statuti generali (riguardo l’assenza dalla casa religiosa ridotta ad un anno, la ricezione del rescritto di Papa Francesco sull’elezione dei fratelli religiosi agli uffici di governo, l’aggiunta dell’Archivista generale ai vari uffici generalizi, il rispetto della privacy per gli archivi delle giurisdizioni). Il Segretario generale per la formazione Fra Piotr STANISŁAWCZYK ha presentato la Mozione 3 sul Discepolato Francescano e la Ratio Studiorum, poi il Segretario generale Fra Tomasz SZYMCZAK il testo del nuovo Direttorio per il Capitolo provinciale.
Mercoledì 11 Giugno, Fra Marco MORONI Custode generale del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi ha presentato la Mozione 5 sullo Statuto speciale della Custodia. Poi si discute la Mozione 21, che non fa parte dell’Instrumentum laboris. Fra Martin DAY Ministro della Provincia della B.V.M. Consolatrice degli Afflitti in USA presenta la proposta di incaricare una società di consulenza esterna (audit), per la verifica e l’ottimizzazione della gestione finanziaria e patrimoniale dell’Odine.
Giovedì 12 Giugno, l’Esattore generale Fra Leszek ŁUCZKANIN ha presentato la Mozione 15 sulla taxatio ordinis, la Mozione 18 che riguarda la ristrutturazione delle case generalizie romane. La Mozione 16 che riguarda il Fondo solidarietà fraterna che è riservato alla formazione e alle necessità eccezionali dell’Ordine, la Mozione 17 che concerne il Fondo formazione, la Mozione 19 che riguarda la formazione dei frati che si occupano dell’economia, la Mozione 20 che definisce i limiti di spesa per il Ministro generale da solo, e con il suo Definitorio.
Dopo la sosta per la festa di Sant’Antonio di Padova, Sabato 14 Giugno è discussa la Mozione 6 sull’Ufficio progetti presentata dal Coordinatore dello stesso Ufficio Fra Valerio FOLLI. Alle 11.00 circa, l’incontro con la Conferenza della Famiglia Francescana composta dai Ministri generali: OFMConv Fra Carlos TROVARELLI, OFM Fra Massimo FUSARELLI, OFMCap Fra Roberto GENUIN, TOR Fra Amando TRUJILLO CANO, OFS Tibor KAUSER, assieme alla Presidente della Conferenza francescana internazionale dei fratelli e delle sorelle del Terzo Ordine Regolare (CFI-TOR) Suor Daisy KALAMPARAMBAN.
Alla loro presenza, il Preside della Facoltà S. Bonaventura Fra Raffaele DI MURO ha premiato per il loro lavoro accademico ed il servizio all’Ordine e alla Chiesa, i nostri confratelli professori decani: Fra Orlando TODISCO e Fra Francesco COSTA.
L’Assistente generale FEMO Fra Tomáš LESŇÁK ha presentato la Mozione 7 sul nuovo Ufficio beni culturali da inserire tra gli organismi della Curia generale. Di seguito, il neoeletto Vicario generale Fra Igor SALMIČ presenta la Mozione 8 sulla verifica e la ristrutturazione delle Federazioni.
Dopo la Domenica di riposo, i lavori riprendono Lunedì 16 Giugno con l’approvazione della Mozione 8 suddetta. Seguono i lavori nei gruppi tematici; si riflette in particolare su: carisma ed identità, la missione, la nuova evangelizzazione, l’economia, la formazione, la revisione delle strutture generali e del Capitolo generale.
Fra Giovanni VOLTAN ex Assistente FIMP presenta la Mozione 9 riguardo le Province dell’Italia meridionale. È presentata poi, dal Vicario generale Fra Igor SALMIČ la Mozione 10 su identità e carisma. Martedì 17 Giugno c’è la presentazione della Mozione 11 sul progetto San Bonaventura, da parte di Fra Jan MACIEJOWSKI ex Vicario generale.
Nel pomeriggio, prima di affrontare la Mozione sulla missione, Fra Paolo FIASCONARO Direttore del Centro Missionario FIMP presenta il libro “Cina – l’alba missionaria dei Frati Minori Conventuali” sulla missione in Cina nel centenario dell’arrivo dei primi confratelli. Nel suo intervento sulla storia missionaria OFMConv, tra l’altro, fa vedere un breve video sulla nostra presenza cinese. Fra Dariusz MAZUREK Segretario generale per l’animazione missionaria presenta la Mozione 12 che intende ravvivare lo spirito missionario in tutto l’Ordine.
Mercoledì 18 Giugno, i lavori capitolari sono stati ripresi solo nel pomeriggio, perché il Ministro generale Fra Carlos TROVARELLI ha partecipato ad un funerale in famiglia. Alle 16.00 Fra Francesco PANIZZOLO membro della Procura generale, ha presentato la Mozione 13 riguardo la tutela dei minori.
Giovedì 19 Giugno, c’è la discussione sulla Mozione 14, presentata da Fra Jan MACIEJOWSKI Vicario generale uscente, sulla revisione dei testi liturgici a partire dal Calendario liturgico aggiornato. Segue la presentazione del Progetto Kolbe da parte di Fra Piotr BIELENIN della Provincia di Sant’Antonio e del Beato Giacomo degli Strepa in Polonia (Cracovia): riconoscendo l’importanza del carisma di S. Massimiliano M. Kolbe per la formazione interiore e missionaria dei frati. Di seguito l’Assistente generale FEMO Fra Tomáš LESŇÁK presenta la richiesta di finanziamento per l’International Meeting – Giovani verso Assisi 2025; e la discussione su una proposta di Fra Giacomo DI CIANO della Delegazione provinciale in BURKINA FASO sulla collaborazione con le altre Famiglie Francescane.
Venerdì 20 Giugno, la mattinata è stata dedicata all’incontro con Papa Leone XIV. Alle ore 9.00 circa, all’Altare della Cattedra nella Basilica S. Pietro in Vaticano, i Capitolari con i confratelli delle case generalizie romane hanno concelebrato l’Eucarestia presieduta dal Card. Luis Antonio TAGLE Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. Terminata la Messa, il nutrito gruppo di confratelli (circa 150) è stato accompagnato dal Procuratore generale Fra Maurizio DI PAOLO alla Sala Clementina, dove alle 12.00 circa è iniziata l’Udienza con Papa Leone XIV.
I lavori capitolari sono ripresi nel pomeriggio: Fra Giovanni VOLTAN ex Assistente generale FIMP ha letto la lettera indirizzata a tutti i frati dell’Ordine, a conclusione del CCIII Capitolo generale. Di seguito l’elezione dell’Economo generale: Fra Leszek ŁUCZKANIN, e dell’Esattore generale: Fra Cătălin FABIAN. Infine il Ministro generale e il Segretario generale, hanno ringraziato quanti hanno collaborato nello svolgimento del Capitolo, in particolare i confratelli del Seraphicum che hanno accolto splendidamente i Capitolari.
Il Capitolo generale è terminato in cappella, con la preghiera per i confratelli defunti del sessennio precedente, inserita nei Vespri comunitari.
Sabato 21 Giugno dopo la Celebrazione Eucaristica, la maggior parte dei Capitolari ha ripreso la via di casa.

Ufficio Comunicazioni

Scarica qui la cronaca completa del 203º Capitolo generale ordinario OFMConv >>>