Il Capitolo ha celebrato la liturgia del Corpus Domini in questa giornata, per dare la possibilità a tutti i confratelli di vivere questa solennità, anche a chi appartiene a luoghi dove non è rimandata alla Domenica, come in Italia. Il Ministro della Provincia di Santa Elisabetta in Germania Fra Andreas MURK ha presieduto la S. Messa del mattino ed ha offerto la sua riflessione in inglese ed italiano. Ha suggerito a tutti di domandarsi sui propri desideri e sogni, proprio in questi giorni dove si riflette sul carisma. Come nelle Processioni Eucaristiche che si vivono in questo giorno in terra tedesca, dobbiamo scorgere la presenza di Gesù Cristo in tutte le quattro direzioni del mondo. Gesù si offre a noi perché sempre rimaniamo in Lui e nella sua volontà.

Alle ore 10.00 riprendono i lavori capitolari con la discussione sulla Mozione 14, presentata da Fra Jan MACIEJOWSKI Vicario generale uscente. Il testo così recita: durante il sessennio ciascuna Federazione promuova la revisione dei testi liturgici conventuali a partire dal Calendario liturgico aggiornato.
Nella discussione viene sottolineato che il Calendario liturgico debba essere approvato dal Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Anche per questo, si affida il rinnovo del calendario al Postulatore generale e non si chiede l’approvazione del testo.
Segue la presentazione del Progetto Kolbe da parte di Fra Piotr BIELENIN della Provincia di Sant’Antonio e del Beato Giacomo degli Strepa in Polonia (Cracovia): riconoscendo l’importanza del carisma di S. Massimiliano M. Kolbe per la formazione interiore e missionaria dei frati, il Capitolo appoggia il “Progetto Kolbe” nella forma di un corso formativo per i frati dell’Ordine, specialmente provenienti da quelle zone/giurisdizioni dove la spiritualità kolbiana è meno conosciuta e propagata.
Il progetto sarà realizzato in due modi. In primo luogo, sotto forma di lezioni e laboratori. In secondo luogo, attraverso visite ai luoghi di vita, attività e morte di San Massimiliano. La sede principale del progetto è il Centro San Massimiliano di Harmęże, dove si terranno lezioni, conferenze e workshop. Il programma prevede anche una visita prolungata ad Auschwitz, ma anche una giornata di meditazione/preghiera personale a Birkenau. Altri luoghi da visitare per conoscere la storia della vita di Kolbe, ma anche l’ambiente del suo sviluppo nella cultura polacca e le sue attività sono: Zduńska Wola (nascita), Pabianice (infanzia), Cracovia (inizio dell’attività editoriale), Niepokalanów (Convento – casa editrice fondata da San Massimiliano). Anche Varsavia, Częstochowa (Jasna Góra). Lviv (Ucraina) e Grodno (Bielorussia) in tempi più favorevoli.
Il testo viene approvato dopo un’ampia discussione. Di seguito l’Assistente generale FEMO (Foederatio Europae Mediae et Orientalis) Fra Tomáš LESŇÁK presenta la richiesta di finanziamento per l’International Meeting – Giovani verso Assisi 2025.
Segue poi, la discussione su una proposta di Fra Giacomo DI CIANO della Delegazione provinciale in Burkina Faso sulla collaborazione con le altre Famiglie Francescane. Il Capitolo generale chiede di conferire al Ministro generale con il suo Definitorio il mandato di promuovere la collaborazione con le altre Famiglie Francescane e le altre Congregazioni religiose, per la riflessione in vista della creazione di centri di studio filosofico e/o teologico per i nostri frati in formazione iniziale.
Si rileva l’importanza della questione e dove è possibile, effettivamente i confratelli si formano in realtà francescane. Il testo viene discusso ma non è oggetto di votazione.
In aula capitolare si ritorna alle 17.00 con la discussione sul numero 157 § 3 degli Statuti generali: il Custode provinciale ha facoltà di fare la Visita canonica. Questo testo va cancellato perché le Costituzioni obbligano alla Visita. Dopo alcune chiarificazioni, il testo viene cancellato.
Viene discusso poi, uno iuxta modum alla Mozione 9 sulle Province dell’Italia meridionale. Viene aggiunto che si promuova un itinerario di formazione permanente e di collaborazione tra le Province interessate. Il testo viene approvato.
Segue la modifica alla Mozione 13: non più un ufficio ma una Commissione riguardo la tutela delle persone fragili. I fratelli dell’OFS e le sorelle Clarisse, assistiti dai nostri confratelli OFMConv, sono da invitare ai momenti di formazione sul tema suddetto.
Si ascolta poi, il Segretario del gruppo tematico riguardo il Capitolo generale e le strutture della Curia generale, e ciò che è stato detto nelle Federazioni sempre sulle modalità del Capitolo.
I lavori capitolari terminano con i ragguagli per la mattinata di domani, che prevede la S. Messa e l’udienza con Papa Leone XIV in Vaticano.

Ufficio Comunicazioni