Dopo la Domenica di riposo, i Capitolari si ritrovano per la S. Messa mattutina presieduta da Fra Juan Antonio ADÁNEZ SILVÁN Ministro della Provincia della Nostra Signora di Monserrat in Spagna. L’omelia in spagnolo e italiano, ha voluto evidenziare l’invito di Gesù per tutti i suoi discepoli: vivere la pace in maniera radicale, rispondendo al male con il bene, superando ogni difficoltà con magnanimità e gratuità.
Al mattino continua la discussione sulla Mozione 8 che riguarda le Federazioni. Lo stesso Fra Juan Antonio presenta il progetto Astorga: una nuova comunità internazionale lungo il cammino di Santiago di Compostela, disponibile alla nuova evangelizzazione.
Segue l’intervento del Ministro della Provincia Italiana di S. Francesco d’Assisi (Italia centro) Fra Francesco LENTI che vuole riflettere sui Conventi storici e carismatici, da affidare ad altre giurisdizioni in parte o in toto.
Si passa poi alla votazione ed alla approvazione del testo, che in sintesi chiede: le Federazioni cerchino le opportune modalità per una maggiore collaborazione al loro interno ed in rapporto con le altre. Le tre Federazioni europee in particolare, stabiliscano insieme collaborazioni in diversi ambiti, quali nuova evangelizzazione, pastorale giovanile, ecc. Circa i Conventi ed i frati di una giurisdizione in territorio di un’altra: il governo dell’Ordine, sentendo tutte le parti interessate, accompagni i processi e le modalità concrete di tali collaborazioni.
Seguono i lavori nei gruppi tematici; si riflette in particolare su: carisma ed identità, la missione, la nuova evangelizzazione, l’economia, la formazione, la revisione delle strutture generali e del Capitolo generale.
Nel pomeriggio, si passa alla discussione ed approvazione di una nuova versione della Mozione 2 per quanto riguarda gli archivi. Il nuovo testo recita che ogni giurisdizione abbia un archivio riservato, in accordo con il diritto canonico, le diverse leggi statali, e le istruzioni particolari dell’Ordine.
Poi, c’è la presentazione di un nuovo testo riguardo la Mozione 21 sulla revisione (audit) finanziaria affidata ad una società esterna: il termine di attuazione viene fissato a Giugno 2026. Anche questa variante viene accolta dall’assemblea.
Fra Giovanni VOLTAN ex Assistente FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali) presenta la Mozione 9 riguardo le Province dell’Italia meridionale. Il testo conferisce al Ministro generale con il suo Definitorio, il mandato di preparare l’iter dell’ulteriore ristrutturazione (ed eventuale unificazione) delle attuali giurisdizioni: 1) Provincia italiana di San Giuseppe da Copertino (Abruzzo, Molise e Puglia), 2) Provincia Italiana dell’Immacolata Concezione (Sicilia e Calabria), 3) Provincia del Serafico Padre San Francesco in Italia (Campania e Basilicata), da discutere nei rispettivi Capitoli ordinari delle Province interessate nel 2029, e da presentare come progetto durante il Capitolo generale ordinario 2031.
Dopo la riflessione dei Capitolari e l’intervento dei Ministri provinciali interessati, la Mozione viene approvata.
Infine, è presentata dal Vicario generale Fra Igor SALMIČ la Mozione 10 su identità e carisma. Si apre un ampio dibattito, soprattutto sulla formazione francescana permanente e la creazione di comunità che offrano una maggiore adesione al nostro carisma.
Si rimanda la votazione a domani, quando si ascolteranno le sintesi dei segretati dei gruppi che oggi hanno lavorato sul tema dell’identità-carisma e si continuerà il dialogo su questo tema fondamentale.
Ufficio Comunicazioni