Alle ore 7.00 come di consueto, la Liturgia Eucaristica è stata celebrata assieme alle Lodi mattutine. Ha presieduto il neo eletto Assistente generale FIMP (Federazione Intermediterranea Ministri Provinciali) Fra Colin SAMMUT che in italiano ed inglese, ha invitato i confratelli ad abbandonarsi nella fede alla volontà di Dio. Siamo tante volte nella prova e nella tribolazione, ma non sappiamo fidarci, resistiamo pensando di doverci salvare con le nostre forze. Lasciamo invece che il Signore ci liberi da ogni preoccupazione e ci restituisca la sua gioia.
I lavori capitolari iniziano con il proseguo della discussione sulla Mozione 10 riguardante il nostro carisma francescano. I Segretari presentano le sintesi dei gruppi che hanno discusso su carisma ed identità, e sulla formazione. Come nella serata precedente, il dibattito è ampio e denota che si sta toccando la nostra realtà identitaria.
Si passa alla votazione ed approvazione del testo che in sintesi così recita:
Le giurisdizioni offrano un programma annuale di formazione permanente francescana, da svolgersi nei modi più accessibili, partecipando alle iniziative del Seraphicum a Roma, ecc.
Si dia l’opportunità ai frati di vivere ad Assisi un tempo congruo per approfondire il carisma.
Ogni comunità programmi giornate di formazione, revisione e verifica. Il Guardiano sia attento alla formazione francescana dei frati ed il Capitolo conventuale sia valorizzato in tal senso.
Proposta di un’Assemblea fraterna generale a metà sessennio sul carisma, identità francescana, missione e nuova evangelizzazione.
Incoraggiare le giurisdizioni a formare una speciale comunità di accoglienza, magari internazionale, dedicata alla pastorale vocazionale e giovanile, con stile semplice, attenzione alla preghiera personale e comunitaria, la vita fraterna e lo spirito missionario.
Segue la presentazione della Mozione 11 sul progetto San Bonaventura, da parte di Fra Jan MACIEJOWSKI ex Vicario generale, che si sofferma in particolare sulla storia di questo progetto. Negli anni si è passati dalla formazione di futuri formatori e docenti, alla proposta formativa per tutti i confratelli sparsi nel mondo.
In particolare, il Capitolo chiede alla Facoltà San Bonaventura del Seraphicum, di sviluppare in dialogo col governo dell’Ordine, rinnovate iniziative di formazione specifica sul carisma francescano, sia per la formazione iniziale che permanente. Le proposte devono arricchirsi nelle lingue, nell’elaborazione del pensiero francescano e nella produzione pubblicistica. Dal canto suo, il Definitorio generale offra la possibilità di approfondimento accademico a tanti più confratelli, perché costituiscano una rete di riflessione francescana.
Anche questo testo suscita numerosi interventi e viene approvato.
Nel pomeriggio, prima di affrontare la Mozione sulla missione, Fra Paolo FIASCONARO Direttore del Centro Missionario FIMP presenta il libro “Cina – l’alba missionaria dei Frati Minori Conventuali” sulla missione in Cina nel centenario dell’arrivo dei primi confratelli. Nel suo intervento sulla storia missionaria OFMConv, tra l’altro, fa vedere un breve video sulla nostra presenza cinese.
Vengono poi ascoltati i Segretari dei gruppi che hanno trattato i temi di missione e nuova evangelizzazione.
Fra Dariusz MAZUREK Segretario generale per l’animazione missionaria (SGAM) presenta la Mozione 12 che intende ravvivare lo spirito missionario in tutto l’Ordine.
Per questo il Capitolo generale propone: la preghiera, perché lo Spirito Santo è il protagonista della missione; la formazione in tutte le sue fasi, per approfondire il carisma francescano missionario, nuove forme di evangelizzazione e la missione nell’ottavo continente digitale; la promozione del volontariato missionario laico; la cura delle vocazioni provenienti da stati dove non ci sono presenze conventuali; l’offerta di esperienze concrete di missione; la promozione delle nostre missioni francescane.
Tutto per arrivare nel prossimo sessennio ad aprire almeno una nuova missione, in un paese dove ancora non siamo presenti, con il coinvolgimento di una o più giurisdizioni.
La discussione risulta molto vivace soprattutto sulla disponibilità-possibilità per aprire una nuova missione, in particolare in Africa, Europa settentrionale, Asia, ecc. Il Ministro generale Fra Carlos TROVARELLI chiede su questo un gesto simbolico, al di là delle forze che abbiamo, dare vita ad una novità missionaria adesso.
Segue l’approvazione del testo della Mozione e l’invito per i Capitolari questa sera, dopo la preghiera dei Vespri, alla grigliata nel giardino del Seraphicum.
Ufficio Comunicazioni