La Liturgia Eucaristica e le Lodi in lingua spagnola hanno aperto la giornata. Ha presieduto Fra Jorge Arturo DOBLES ULLOA Custode provinciale di Maria Madre della Misericordia in America centrale. Nella sua riflessione ha ricordato che il Vangelo di Giovanni inizia con la domanda di Gesù ai primi discepoli: “Che cosa cercate” (Gv 1, 38) e termina con la domanda a Pietro: “Simone, figlio di Giovanni, mi ami?” (Gv 21, 16) corrispondente al brano odierno. Tutto il Vangelo è una storia d’amore fra il Signore Dio e la sua Sposa la Chiesa che si rinnova ogni giorno. Nello Spirito Santo sempre c’è una rinnovata primavera a cui anche noi apparteniamo. Ancora oggi il Signore ci domanda: mi ami tu?
Alle 9.30 in aula capitolare c’è stato l’ascolto dei Segretari dei sette gruppi di studio nella loro sintesi. Sono già pronte le quattro traduzioni, pertanto i lavori proseguono in modo molto spedito. Di seguito, è aperta la discussione con l’intervento libero di quanti hanno desiderio di aggiungere o approfondire i temi trattati. Nota a margine da non sottovalutare: anche agli uditori è data la possibilità di condividere la propria riflessione.
Tra i punti di forza di quanto vissuto negli ultimi sei anni, dai gruppi ma anche dai singoli confratelli, c’è l’unanime apprezzamento per l’opera e la metodologia messa in atto dal nuovo Ufficio progetti. Da più parti si chiede di affrontare le problematiche, dove possibile, con lo stesso metodo: dalla proposta concreta e dettagliata, al discernimento che spetta sempre al governo dell’Ordine.
Dove il nostro operato sembra incapace di sbloccare la situazione, è certamente l’uscita dall’Ordine di tanti frati, che in questi anni rimane sempre alta e costante, anche se in linea con le altre congregazioni religiose. Tanti interventi su questo tema, ma ciò che appare evidente è che nessuno ha una soluzione facile ed immediata. Quello che sembra più opportuno è il necessario rinnovamento personale e comunitario, perché tutti abbiamo bisogno di un nuovo entusiasmo nella sequela di Cristo ed un nuovo slancio apostolico. Chiediamo la forza allo Spirito Santo perché ci indichi vie autentiche di attualizzazione del carisma francescano.
Alle 16.30 i Capitolari si ritrovano insieme per la lettura della sintesi degli interventi di questa giornata, sempre diviso tra questioni che hanno portato frutto e quelle che devono essere migliorate. Il testo ha anche un’ultima parte sulle piste di proposta. Anche questa sintesi è stata già tradotta nelle lingue ufficiali dell’Ordine.
Seguono poi alcuni interventi, tra cui quello di Fra Stanisław NUCKOWSKI Custode provinciale della Santa Croce in Ucraina. Questi ha ringraziato per la vicinanza dei confratelli, con la preghiera e l’aiuto attraverso le offerte ed i materiali ricevuti. La situazione è sempre molto difficile e le necessità sempre in aumento, a causa del persistere della guerra. Un ringraziamento caloroso al Signore infine, perché sempre vicini alla morte e alla sofferenza, i confratelli in Ucraina vivono concretamente la protezione della Provvidenza.
Poi il Vicario generale Fra Jan MACIEJOWSKI ha ricordato l’apertura da un anno al Seraphicum, in collaborazione con i Salesiani, di un corso annuale: Itinerario pedagogico francescano. È aperto a tutti in particolare per chi vuole operare nel campo formativo. Si può partecipare sia in presenza che on-line.
La seconda sessione è stata chiusa con la Relazione degli Uditori delle cause, la lettura dei saluti indirizzati al Capitolo e i ringraziamenti di Fra Carlos TROVARELLI per il lavoro di questi giorni, fruttuoso e portatore di spunti concreti per il futuro dell’Ordine.
Con l’apertura della terza sessione si rimanda a domani Sabato 07 Giugno ad Assisi, il momento cruciale dell’elezione del Ministro generale.
Ufficio Comunicazioni